
La Difesa alla X edizione delle Giornate FAI d’autunno
Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini alla presentazione della “X edizione delle Giornate FAI d’autunno”, svolta questa mattina nella Biblioteca di Palazzo Esercito. Guerini: “Una manifestazione nel segno della ripresa del Paese che quest’anno, per quanto riguarda la Difesa, assume ancora maggiore rilevanza perché si inserisce in modo particolare con le celebrazioni per il Centenario del Milite Ignoto”

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“La Difesa dispone di un patrimonio architettonico di grandissimo valore che credo vada fatto conoscere ai cittadini per raccontare il Paese anche attraverso la storia delle Forze armate. Per ricordare, difendere e tramandare alle nuove generazioni quel complesso di valori e tradizioni sul quale abbiamo costruito l’Italia. È un invito che dobbiamo rivolgere innanzitutto a noi stessi per essere più aperti e coraggiosi anche nel riscoprire e promuovere il ruolo culturale e sociale di questo patrimonio”.
Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in occasione della presentazione della “X edizione delle Giornate FAI d’autunno”, che si terrà i prossimi 16 e 17 ottobre e che prevede l’apertura straordinaria al pubblico di oltre 600 monumenti d’arte e natura in tutto il Paese con il coinvolgimento della Difesa. Partecipazione che si inserisce tra le iniziative promosse dal Dicastero per il Centenario del Milite Ignoto.
In particolare, su tutto il territorio nazionale è prevista l’apertura al pubblico di 42 siti delle Forze Armate, normalmente non accessibili ai cittadini.
“Una manifestazione nel segno della ripresa del Paese che quest’anno, per quanto riguarda la Difesa, assume ancora maggiore rilevanza perché si inserisce in modo particolare con le celebrazioni per il Centenario del Milite Ignoto” ha spiegato Guerini durante la conferenza svolta questa mattina a Palazzo Esercito presente il Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Enzo Vecciarelli.
Alla presentazione hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente del Fondo Ambiente Italiano Andrea Carandini, il Vicepresidente del FAI Marco Magnifico, il Vice Direttore Generale per gli Affari Culturali Daniela Bruno e il Direttore Generale Davide Usai.
A loro e a tutto il personale del FAI il Ministro ha rivolto il suo ringraziamento per l’attenzione dimostrata nei confronti della Difesa inserendo nell’ambito della “X Edizione delle Giornate FAI d’autunno” alcuni luoghi di particolare pregio storico-culturale e particolarmente rappresentativi dei valori, delle tradizioni e delle memorie del mondo militare.
“Memorie che per l’edizione 2021 della manifestazione stiamo rivivendo con grande intensità nelle celebrazioni del Centenario della del Milite Ignoto, attraverso una serie di attività che culmineranno il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate in una cerimonia solenne presso l’Altare della Patria” ha affermato Guerini.
Diversi gli edifici di particolare pregio storico – culturale della Difesa, inseriti nella “X Edizione delle Giornate FAI d’autunno”. Tra le mete che si potranno visitare, ad esempio, la Biblioteca di Palazzo Esercito, alla Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli, l’Arsenale di Venezia della Marina Militare, l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche di Firenze, il Forte di San Giuliano di Genova, sede del Comando Provinciale Carabinieri.
Altri luoghi, invece, sono stati scelti in quanto legati ad un particolare evento correlato alle gesta di un singolo militare, per evocare la memoria dell’eroe per eccellenza, soldato dichiaratamente di nessuno ma percepito come figlio e fratello di tutti: il Milite Ignoto.
Nel suo intervento il Ministro ha, inoltre, evidenziato la valenza dell’iniziativa quale momento per avvicinare i cittadini alle Forze Armate e promuovere la cultura della difesa.
“Le giornate del FAI” ha detto “rappresentano una eccellente occasione di conoscenza e di recupero culturale della memoria, un contributo prestigioso dello sforzo che come Difesa stiamo realizzando”.
“Conoscere e conservare il nostro passato ci aiuta a capire meglio il presente e a guardare al futuro con maggiore forza, salvezza e speranza” ha aggiunto.
Guerini ha quindi ricordato che grazie alla concreta azione di valorizzazione degli immobili della Difesa non più utili ai fini operativi, non esistono più realtà militari isolate e inaccessibili, e sono tantissimi i siti resi fruibili come patrimonio immobiliare, spazi verdi urbani e aree sportive in favore della comunità.
La partecipazione alle Giornate del FAI si inserisce tra le iniziative organizzate per il Centenario del Milite Ignoto. Le celebrazione, aperte lo scorso 1° giugno presso la sala Bandiere del Complesso Monumentale del Vittoriano, culmineranno il 4 Novembre.
“Un viaggio simbolico che stiamo vivendo con lo stesso senso di comunità e identità nazionale non solo grazie a questa collaborazione con il FAI” ha spiegato Guerini “ma anche attraverso le tante iniziative organizzate a livello nazionale unitamente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero delle Economie e delle Finanze, al Ministero per lo Sviluppo Economico, al Ministero dell’Istruzione, al Ministero della Cultura, al Ministro per le Politiche Giovanili, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, il Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare, le Poste Italiane, le Ferrovie dello Stato, e diverse associazioni nazionali e amministrazioni locali”.
Tra le iniziative in programma, il 29 ottobre partirà il “treno della memoria”, riedizione del convoglio speciale che nel 1921 trasportò la salma del Milite Ignoto dalla Cattedrale di Aquilea a Roma, scelta da Maria Bergamas tra quelle di 11 caduti rimasti senza nome sui campi di battaglia della prima guerra mondiale. Il treno raggiungerà Roma il 2 novembre ripercorrendo le tappe di 100 anni fa.
“Tutte iniziative” ha spiegato il Ministro “per non dimenticare e rinnovare il valore del sacrificio compiuto dai nostri militari allora, come quello dei nostri militari al servizio del Paese oggi, in Patria e all’estero”.