
Kosovo: la Missione NATO KFOR a supporto dei bambini
Collaborazione tra la Missione NATO KFOR e l’Associazione “Nicola Ciardelli Odv" per i bambini del Kosovo

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si è conclusa nei giorni scorsi una delle fasi più importanti del progetto, finalizzato ad accrescere le capacità dell’Ospedale Universitario di Pristina, frutto della collaborazione tra la missione NATO KFOR e l’Associazione Nicola Ciardelli Odv, per fare acquisire al reparto di oncologia pediatrica la capacità di impiantare cateteri venosi centrali pediatrici a lungo termine, su giovani pazienti affetti da patologie tumorali maligne.
“Questo Progetto rappresenta un pezzo del mio cuore, quello in cui Nicola continua a vivere, è ciò che lui avrebbe voluto per questi bambini ed è importante, insieme, proseguire il suo impegno”. Con queste parole l’Avvocato Federica Ciardelli, Presidente dell’Associazione “Nicola Ciardelli Odv”, intitolata all’Ufficiale dell’Esercito Italiano, vittima di un attentato nel 2006 mentre prestava servizio in Iraq, ha salutato il personale della Missione KFOR e dell’ospedale di Pristina.
L’Associazione, nata in ricordo di Nicola, ha permesso fino ad oggi di fornire un aiuto concreto ai circa 700 piccoli pazienti registrati presso il reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale di Pristina e alle loro famiglie.
L’Associazione Nicola Ciardelli insieme alla Fondazione Cure2children e alla Fondazione Stefano Bellaveglia hanno infatti consentito ad oltre cento nuclei familiari di beneficiare di un programma di sostegno economico, reso possibile anche grazie all’apertura a Pristina, nel 2018, della Casa dei bambini di Nicola.
All’appello ha subito risposto con entusiasmo dall’Italia, la Dottoressa Lara Tollapi, che ha personalmente contribuito alla formazione di due medici dell’ospedale di Pristina presso i reparti di onco-ematologia pediatrica e di anestesia e terapia del dolore dell’Azienda ospedaliera di Pisa.
L’entusiasmo per l’iniziativa ha coinvolto poi la Dottoressa Sandra Mechelli, internista ed ematologa in forza presso l’U.O. Medicina 4 dell’AOUP e anche il Dottor Tommaso Ferroni, osteopata pediatrico, Presidente dell’Associazione Kairos Osteopatia e della Scuola Italiana di Osteopatia Pediatrica, che dal 2008 collabora con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze.
I due medici, insieme all’Avv. Ciardelli sono atterrati a Pristina il 6 febbraio con l’obiettivo di sovraintendere ai primi due interventi di installazione di CVC pediatrici, condotti dai dottori formati in Italia e in servizio presso l’ospedale di Pristina.
I medici e il personale sanitario di KFOR hanno sovrainteso a tutte le fasi dell’intervento, da quella preparatoria a quella post operatoria assicurando, nel tracciato della lunga collaborazione che la Missione ha sempre avuto con l’Associazione Nicola Ciardelli, il proprio sostegno personale e professionale, contribuendo in maniera attiva al successo degli interventi.
ESERCITO ITALIANO OPERAZIONI MILITARI