
Inaugurato il Poligono Cyber UNAVOX
Alla presenza del Sottosegretario alla Difesa Stefania Pucciarelli, è stato inaugurato il Poligono Cyber UNAVOX presso la Scuola Telecomunicazioni delle Forze Armate a Chiavari. Pucciarelli: una piattaforma strategica in supporto alla Sicurezza Nazionale

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il Sottosegretario di Stato alla Difesa Stefania Pucciarelli è intervenuta alla cerimonia di inaugurazione del Poligono Cyber UNAVOX, presso la Scuola Telecomunicazioni delle Forze Armate a Chiavari.
La scuola di Chiavari estende le proprie potenzialità formative con una proposta finalizzata all’addestramento delle Forze Armate in un Poligono Virtuale Cyber, operante nel campo della Cyber Sicurezza.
“Questa piattaforma di addestramento degli operatori cibernetici militari” ha affermato nel suo intervento il Sottosegretario Pucciarelli “ha un valore altamente strategico, anche in termini complementari, per la sua utilità trasferibile al mondo civile, in particolare come laboratorio tecnico per le Università di settore”.
“Personalmente” ha aggiunto “seguo con grande attenzione la politica governativa in materia di sicurezza cibernetica, quale pilastro fondamentale della ‘Sicurezza Nazionale’. La diffusione della cultura della cybersecurity, intesa più come investimento che come spesa, l'armonizzazione delle norme che disciplinano la materia e la collaborazione tra pubblico, privato e mondo universitario, costituiscono in sintesi, secondo la mia personale visione, le attuali linee strategiche nazionali da perseguire”.
Il Poligono rappresenta le sinergie che si sono costituite tra il mondo militare, il mondo universitario e il mondo industriale.
“Oggi bisogna puntare su progetti efficaci e concreti” ha continuato il Sottosegretario “come questo poligono, da rendere disponibili anche all'esterno del mondo militare, per garantire sicurezza a tutto il nostro sistema paese mediante “tecnologia sovrana”. Produrre tecnologia propria, utilizzando ed incentivando l'industria nazionale, corrisponde a costruire un paese più sicuro per il prossimo futuro. In questo campo, anche l’UE può e deve fare la sua parte, in primis lavorando affinché ci sia armonizzazione tra le normative dei diversi paesi, ma anche promuovendo la collaborazione e l'interoperabilità, con la doverosa prudenza data la strategicità del tema.”
“Dobbiamo prepararci ad ogni evenienza, anche addestrandoci alla guerra cibernetica, utilizzando “armi cyber” e sviluppando tattiche operative di contrasto, oltre a sviluppare tecnologie cyber. Il poligono, che abbiamo inaugurato oggi, fornisce indubbiamente strumenti che aiutano a rafforzare la stabilità, la sicurezza e le prestazioni delle infrastrutture cyber e dei sistemi di Information Technologies (IT) utilizzati da Enti governativi e militari”.
UNAVOX è stato un progetto del Piano Nazionale di Ricerca Militare, approvato da SEGREDIFESA, che recepisce i risultati del precedente studio di fattibilità e della proposta presentata dall'Università degli Studi di Genova: “è questa la strada giusta” ha concluso il Sottosegretario Pucciarelli “che dobbiamo continuare a perseguire, la combinazione di esperienze e competenze nazionali, massimizzate non solo a favore della Difesa ma per il sistema Paese. La disponibilità di risorse rappresenta un'opportunità positiva solamente se utilizzata nell'ambito di una adeguata strategia politica nazionale, con obiettivi chiari e con la giusta determinazione nel perseguire visioni lungimiranti e coerenti ai bisogni nazionali e che sappia adattarsi al mutare del contesto. Obiettivi ambiziosi da realizzare con un impegno politico costante”.
FORZE ARMATE