
Immobili: siglato protocollo tra Difesa e Comune di L’Aquila
È stato firmato a L’Aquila l’accordo attuativo tra il Ministero della Difesa, la Regione Abruzzo, il Comune di L’Aquila e l’Agenzia del Demanio che avvia il piano di riordino e accorpamento delle strutture militari presenti nella città

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
L’accordo attuativo tra il Ministero della Difesa, la Regione Abruzzo, il Comune di L’Aquila e l’Agenzia del Demanio avvia il piano di riordino e accorpamento delle strutture militari presenti nella città e rientra nel programma di razionalizzazione del Dicastero.
“Questa iniziativa è un esempio virtuoso di proficua interazione tra Difesa e le Amministrazioni abruzzesi a favore della comunità e del Sistema Paese. Un progetto armonico che si inserisce nella realtà della città di L’Aquila dove sono ancora visibili le ferite causate dal terremoto del 2009 e dove la Difesa ha fatto e sta facendo la sua parte”, ha detto il Sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo presente al momento della firma.
“La razionalizzazione, la valorizzazione e la dismissione degli immobili sono una priorità strategica del Governo e della Difesa. Il principale obiettivo è quello di abbattere lo spreco di risorse”, ha poi aggiunto “nel corso di questa visita, ho sentito forte il legame tra la popolazione ed i circa 1200 uomini e donne in uniforme che vivono e prestano servizio a L’Aquila”.
Il protocollo rientra in un programma di razionalizzazione del Ministero della Difesa che, grazie ad una Task Force appositamente costituita, ha ridotto in modo significativo il numero delle infrastrutture non più necessarie alle Forze Armate, rendendole disponibili per altre finalità.
A L’Aquila il Sottosegretario Tofalo ha poi visitato il Comando Militare Esercito Abruzzo e, nella stessa sede, il 9° Reggimento alpini.
Nel rivolgersi al personale militare e civile il Sottosegretario Tofalo ha detto: “A tutti voi e al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina, esprimo il mio più vivo apprezzamento per l’impegno e la dedizioni nel servire il Paese e le Istituzioni, sempre al servizio dei cittadini. Un abbraccio virtuale, infine, ai nostri Alpini che oggi non ho potuto incontrare perché impegnati in Lettonia lontani dalle proprie famiglie”.
MINISTERO