
Immobili Difesa: riqualificazione della Caserma Riberi di Torino
Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, oggi a Torino per la presentazione dei progetti di riqualificazione del comprensorio “Riberi” e per visitare il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“La Difesa oggi è chiamata a una sempre maggiore interazione con il mondo esterno, sia mettendo a disposizione le proprie capacità dual use, sia ricercando proficue sinergie per il perseguimento dei propri obiettivi istituzionali. In questo contesto, la collaborazione con il Politecnico di Torino è preziosa nel campo della riqualificazione degli immobili, dell’efficienza energetica, come anche nella realizzazione di programmi di ricerca e innovazione tecnologica sul territorio e a livello nazionale”.
È quanto ha affermato il Ministro Elisabetta Trenta, intervenendo questa mattina alla presentazione dei progetti di riqualificazione della Caserma “Riberi” frutto di una sinergia virtuosa tra Dicastero, Agenzia del Demanio, Politecnico di Torino e Città di Torino. Il primo accordo tra Ministero della Difesa e Politecnico di Torino è stato siglato cinque anni fa e, successivamente, è stato rinnovato e ampliato lo scorso anno grazie alla sottoscrizione di un ulteriore nuovo accordo tra Ministero della Difesa, Agenzia del Demanio, Politecnico e Città di Torino.
Alla presentazione dei progetti di riqualificazione del comprensorio “Riberi” hanno preso parte, tra gli altri, la Sindaca Chiara Appendino, il Rettore del Politecnico, Guido Saracco, il Direttore dell’Agenzia del Demanio del Piemonte e Valle D’Aosta, Luca Terzaghi.
L’idea è quella di trasformare le caserme non più in uso in edifici sostenibili, energeticamente efficienti e aperti al territorio. In particolare, il complesso militare della Caserma Riberi (sede dell’ex ospedale militare di Torino), così come progettato da docenti e studenti del Politecnico, potrebbe diventare un polo di residenze universitarie, connesse alle già esistenti residenze per gli allievi della Scuola di Applicazione Militare.
“Come Difesa siamo particolarmente orgogliosi dei positivi risultati finora raggiunti e, per questo, ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questi progetti, in particolare, i professori e gli studenti del Politecnico che hanno fornito il loro prezioso apporto di conoscenze e competenze scientifiche per restituire, non solo alla Difesa, ma a tutta la città di Torino, un’area urbana migliorata dal punto di vista della sostenibilità ambientale e della vivibilità” ha aggiunto il Ministro Trenta.
Le numerose infrastrutture militari non più utili ai fini istituzionali costituiscono, infatti, un valore sociale ed economico di fondamentale importanza per il Paese e, adottando strumenti e percorsi di valorizzazione adeguati, possono diventare un fattore di crescita economica e sviluppo del territorio, grazie a operazioni di riqualificazione, risparmio energetico, riduzione dell’impatto ambientale, riconversione ad altri usi.
Un evento che conferma, ancora una volta, quanto sia strategica per la Difesa la collaborazione con il mondo accademico: “Collaborazione che rappresenta certamente una significativa occasione di confronto per il mondo infrastrutturale militare, in grado di portare concreti risultati nell’ambito dell’oneroso processo, in itinere, non solo di valorizzazione ma anche di dismissione di aree militari che interessa molte zone del nostro Paese”.
Successivamente la titolare del Dicastero ha incontrato il personale militare e civile del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito. Sono oltre mille di Ufficiali che ogni anno frequentano l’Istituto che, come ha sottolineato il Ministro, “si caratterizza come uno dei poli didattici di eccellenza nel panorama italiano e come nuovo centro culturale di prestigio per la città di Torino”.
m.r.e.f.
Guarda la galleria fotografica del "Progetto Riberi"
Guarda la galleria fotografica della Scuola di Applicazione
FORMAZIONE ESERCITO ITALIANO MINISTERO