
Il Sottosegretario Tofalo al CEPOLISPE
All’Ente di sperimentazione dell’Esercito una mostra statica e un test drive per nuove diverse piattaforme terrestri, tra le quali il nuovo VTLM2

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Onorevole Angelo Tofalo, si è recato questa mattina al Centro Polifunzionale di Sperimentazione dell'Esercito (CEPOLISPE) di Montelibretti.
Accolto dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Salvatore Farina, e dal Comandante Logistico dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Francesco Paolo Figliuolo, il Sottosegretario ha assistito a un briefing di aggiornamento sulle principali attività di sperimentazione e di collaudo attualmente condotte presso il CEPOLISPE.
Le autorità hanno potuto osservare, nel corso di una mostra statica, diverse piattaforme terrestri che sono attualmente oggetto di programmi di sviluppo e di ammodernamento presso l'Ente di sperimentazione, tra i quali il Veicolo Tattico Leggero Multiruolo 2 (VTLM 2), il carro armato "Ariete" e il nuovo Military utility vehicle (MUV). Questi mezzi hanno inoltre effettuato un test drive sulle diverse piste speciali di collaudo che simulano varie condizioni di percorrenza dei veicoli sia su strada sia fuoristrada, consentendo di valutarne le performances nelle diverse situazioni di impiego.
Al termine di una conferenza informativa sui veicoli per la Difesa, curata dall'Amministratore Delegato di Iveco Defence Vehicles, Ingegner Claudio Catalano, il Sottosegretario Tofalo, in linea con le indicazioni del Ministro della Difesa Guerini, ha sottolineato che investire nei programmi per lo sviluppo dei veicoli e degli equipaggiamenti terrestri vuol dire garantire all'Esercito Italiano, e più in generale alle Forze Armate, affidabilità ed efficienza, elementi che sono alla base della sicurezza del personale e di un impiego sempre più versatile degli assetti. I mezzi terrestri rappresentano un pilastro dello strumento militare. È necessaria una modernizzazione costante per non restare indietro rispetto a sfide sempre diverse. In tale ottica è fondamentale la sinergia tra le Forze Armate e l'industria della Difesa.
Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito ha evidenziato quanto la necessità di progettare e produrre mezzi tecnologicamente avanzati e assolutamente interoperabili tra le diverse piattaforme delle Forze Armate italiane rappresenta per l'industria italiana una grande opportunità di affermarsi come volano economico del Sistema Paese. La sinergia tra il CEPOLISPE e l'industria nazionale è fondamentale, perché consentirà all'Esercito di assicurare la difesa del Paese, sia nell'ambito della collective defense della NATO sia per la tutela degli interessi nazionali all'estero. Sussiste la necessità - ha aggiunto il Generale Farina - di colmare un gap generazionale e capacitivo che riguarda tutti i veicoli e i sistemi di combattimento italiani, per fare in modo che le piattaforme impiegate dal nostro Esercito raggiungano un livello di ammodernamento pari a quello degli altri Paesi europei e della NATO, nonché l'esigenza di concretizzare importanti programmi oggi ormai maturi.
Il Comandante Logistico dell'Esercito ha espresso piena soddisfazione per il lavoro svolto dal personale militare e civile del CEPOLISPE, che con competenza e impegno si conferma un insostituibile supporto tecnico a beneficio dell'intero comparto Difesa.
Il CEPOLISPE è un Ente dipendente dal Comando Logistico dell'Esercito deputato alla sperimentazione e valutazione tecnica ai fini dell'idoneità d'impiego di tutti i mezzi, materiali, sistemi d'arma, componenti ed equipaggiamenti di interesse della Forza Armata.
MINISTERO ESERCITO ITALIANO