9bed8345-4014-4e11-83e5-c577130358a1

Il Sottosegretario Pucciarelli all'Ippodromo Militare dell’Esercito

Visita del Sottosegretario di Stato alla Difesa Senatore Stefania Pucciarelli all'Ippodromo Militare dell’Esercito Italiano. Il cavallo militare come strumento terapeutico, la Difesa per il sociale.

Ippodromo Militare di Tor di Quinto (Roma) 25 mag 2022

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nella mattinata di oggi il Sottosegretario di Stato alla Difesa Stefania Pucciarelli si è recata in visita al Centro Ippico Militare dell'Esercito Italiano dell’8° Rgt. Lanceri di Montebello a Tor di Quinto.

Ad accoglierla, il Comandante del Reggimento dei LanceriColonnello Sebastiano Barbagiovanni, e il Vice Presidente del Centro Riabilitazione Equestre ONLUS “G. De Marco”Avvocato Carmelita Corea.

Da oltre 30 anni, i Lancieri di Montebello 8° ospitano le attività di ippoterapia, svolte da equipe di associazioni ONLUS, in quelli che scientificamente vengono chiamati “Interventi Assistiti con gli Animali” (IAA), in supporto a bambini e adulti portatori di patologie psichiche, neurologiche e motorie. Oggi, questa attività terapeutica efficace, viene fatta al servizio della collettività, nel sociale, con oltre cento partecipanti diversamente abili su circa nove mesi all'anno, per un totale di 800 sedute individuali. Parallelamente l'ippoterapia trova applicazione anche nella sfera militare per il recupero psicofisico correlato sia agli Eventi Potenzialmente Traumatici (EPT) sia a quelli stressogeni dei cittadini con le stellette.

“E’ incredibile la risposta da parte di chi ha svolto l’attività IAA” ha detto il Sottosegretario Pucciarelli. “Un altro esempio – ha aggiunto - di come le Forze Armate, la Difesa, siano abilitante realtà al servizio della nazione su cui investire. La trasversalità d'impiego del nostro complesso capacitivo militare dimostra una volta di più ampie funzionalità duali, utili anche per rendere migliore la vita di tutti, e soprattutto dei più sfortunati e bisognosi.” “La sinergia tra i nostri professionisti in uniforme, i cavalli militari e gli operatori specializzati attivi nell'assistenza - come quelli della ONLUS G.De Marco“ – ha continuato il Sottosegretario, “è l’ennesimo segnale di quanto la Difesa sia impegnata nel Sociale e per il Sociale”.

Oltre al Centro di Tor di Quinto, sono molteplici le infrastrutture messe a disposizione, distribuite su tutto il territorio nazionale, nelle quali vengono impiegati cavalli militari che svolgono questa particolare e delicata attività. “Il cavallo, con la sua capacità terapeutica consolidata” ha concluso il Sottosegretario Pucciarelli “permette alla persona in cura di comunicare ed aprirsi verso il mondo circostante fornendo un contributo significativo nel percorso di guarigione. Auspico pertanto che questa attività diventi virale anche in centro ippici militari di altre regioni con il supporto attivo delle Nostre Forze Armate”.

ESERCITO ITALIANO MINISTERO

Approfondimenti

In evidenza