05d07d6a-1e76-499a-9c69-5b5e78a0dc74

Il Sottosegretario Mulè visita le basi di Decimomannu e Capo Teulada

Visita del Sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè al Reparto Sperimentale e di Standardizzazione al Tiro Aereo di Decimomannu, in Sardegna

Decimomannu 02 ago 2021

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

L’eccellenza internazionale dell’Aeronautica Militare italiana nell’addestramento al volo e l’eccellenza di Leonardo nel fornire soluzioni integrate e collaudate di addestramento si sono unite per creare una nuova Scuola Internazionale di Addestramento al Volo denominata International Flight Training School (IFTS) nella base di Decimomannu in Sardegna”. Così il Sottosegretario Giorgio Mulè nel corso della visita al Reparto Sperimentale e di Standardizzazione al Tiro Aereo a Decimomannu in Sardegna.

Si tratta di un progetto ambizioso, innovativo, originale e unico nel suo genere che non solo consentirà attraverso la realizzazione di un “campus addestrativo” dedicato di raggiungere standard di efficienza e operatività straordinari della flotta congiunta di 28 T346A lì dispiegata, ma anche di coniugare le diverse responsabilità in capo all’Aeronautica per quel che riguarda la gestione del programma addestrativo, la formazione degli Istruttori di Volo, nonché il controllo di qualità finale degli obiettivi addestrativi raggiunti dai frequentatori con la responsabilità in capo a Leonardo di generare i servizi tecnico manutentivi e logistico ricettivi.

Per il Sottosegretario rappresenta “Una partnership virtuosa che renderà l’Italia il polo di eccellenza nell’addestramento integrato più evoluto tra i Paesi occidentali, produrrà investimenti, occupazione e collaborazione con i Paesi della NATO visto che saranno ospitati presso la base circa 80 allievi-piloti all’anno, di cui circa 60 piloti provenienti da Paesi esteri. L’implementazione del progetto IFTS sulla base di Decimomannu rappresenta non la messa a terra di un semplice pilastro ma la perfetta valorizzazione delle eccellenze del nostro sistema-Paese riuscendo a mettere a sistema un processo virtuoso in termini economici, tecnologici, formativi e di sviluppo infrastrutturale e industriale dell’area interessata generando un’importante leva moltiplicatrice occupazionale per imprese e lavoratori sardi impegnati nella costruzione e nella manutenzione della base”.

Nel corso di un incontro con il Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas, sono stati trattati temi di interesse comune che vedono la Regione e le Forze armate legate da un forte rapporto di collaborazione: “l’International Flight Training School ne è l’esempio concreto” - ha detto Mulè - “Così come le attività che riguardano i beni demaniali gestiti dalle Forze armate, il rispetto dell’ambiente nei progetti avviati dove innovazione tecnologica e infrastrutturale guidano un percorso rivolto al futuro”.

Nella caserma “S. Pisano” a Teulada, il Sottosegretario Mulè ha salutato la Bandiera di Guerra del 3° Reggimento Bersaglieri e lo Stendardo del 1° Reggimento Corazzato.

La visita si è conclusa al Centro Addestramento Tattico (CAT), eccellenza delle Forze armate nell’addestramento operativo.

MINISTERO

Approfondimenti

In evidenza