84899570-90d5-4ef0-a42f-ad8a14ce591b

Il Sottosegretario Mulè assiste all’esercitazione “Una Acies 2021”

​Il Sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè al poligono di Monte Romano per assistere all’esercitazione “Una Acies 2021”, principale evento addestrativo annuale per gli allievi delle Scuole e degli Istituti di formazione dell’Esercito Italiano

Monte Romano 20 lug 2021

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè, accompagnato dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Gen. C.A. Pietro Serino, dal Comandante del Comando Militare della Capitale, Gen. C. A. Rosario Castellano,  dal Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Gen. C. A. Salvatore Camporeale, si è recato in visita al poligono di Monte Romano per assistere all’esercitazione “Una Acies 2021”, principale evento addestrativo annuale per gli allievi delle Scuole e degli Istituti di formazione dell’Esercito Italiano.

Tra le attività svolte l’addestramento individuale al combattimento, i lavori sul campo di battaglia, tiri con le armi portatili in dotazione all’Esercito, marce topografiche, assalti di squadra/plotone con trasporto a mezzo veicolo da combattimento “Dardo”. Il tutto sperimentato attraverso nuove metodologie di addestramento con l’impiego di sistemi di simulazione tecnologicamente avanzati.

“Il Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito svolge un ruolo cruciale all’interno della Forza Armata: non solo punta a trasmettere etica, valori, cultura e tradizione ma ha uno sguardo attento al futuro puntando su una formazione al passo con i tempi e improntata all’innovazione tecnologica, quindi al dare ai nostri militari la miglior formazione e il miglior equipaggiamento possibili”. Così il Sottosegretario Mulè a margine della visita che ha poi proseguito “Lo scopo di questa esercitazione è molto importante perché punta a preparare i futuri Comandanti dell’Esercito per il loro impiego nei Teatri Operativi nazionali e internazionali attraverso una formazione culturale e tecnologica avanzata, dimostrando efficienza, capacità di intervento, competenze multiple eccellenti. Incrociare lo sguardo dei nostri futuri comandanti, apprezzarne la preparazione, toccare con mano la loro professionalità è motivo di grande soddisfazione e fiducia. Siamo in ottime mani”.

MINISTERO

Approfondimenti

In evidenza