df82c8b9-1503-4c28-b495-b8006d7d5264

Il Sottosegretario Mulè al webinar dedicato alla Cybersecurit

Il Sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè ha partecipato all’incontro promosso dal Parlamento Europeo in Italia su “La nuova strategia europea per rafforzare la sicurezza informatica”.

Roma 17 mag 2021

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Sottosegretario alla Difesa Giorgio Mulè ha partecipato all’incontro promosso dal Parlamento Europeo in Italia su “La nuova strategia europea per rafforzare la sicurezza informatica”.

Settori critici quali trasporti, energia, sanità o finanza dipendono sempre di più dalle tecnologie digitali. La pandemia ha impresso una accelerazione al processo di digitalizzazione della nostra società, facendo emergere ancora più chiaramente tutti i rischi legati alla cybersecurity. Diventa così fondamentale investire nel settore e rafforzare le difese italiane ed europee.

Nel corso del webinar promosso dal Parlamento Europeo in Italia su “La nuova strategia europea per rafforzare la sicurezza informatica” si è anche parlato della creazione di un’agenzia nazionale per la sicurezza cibernetica.

“L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di adeguare nel più breve tempo possibile il settore della cybersecurity alle mutate e sempre nuove esigenze nazionali e soprattutto internazionali. È forte e non rinviabile l’esigenza di intraprendere in maniera decisa e coesa un’operazione di attualizzazione e di adeguamento del nostro comparto Cyber” ha detto Mulè nel suo intervento.

Il Sottosegretario ha sottolineato “l’esigenza di una sovranità nazionale tecnologica del Paese. La sfida dell’agenzia nazionale per la cybersecurity sarà quella di aprirsi e coinvolgere il mondo civile coniugandolo con quello militare e di intelligence. Attraverso questa interazione, il nuovo organismo potrà agire in maniera virtuosa creando una nuova cultura digitale che non dovrà limitarsi all’how to do riservata agli esperti, ma a quella di una formazione il più possibile ‘democratica’ non solo e non soltanto indirizzata agli addetti ai lavori ma che diventi sempre più cultura diffusa anche tra la popolazione civile”.

Per il Sottosegretario Mulè “La cultura digitale è la sfida che, fin dal sistema scolastico, il Paese dovrà e deve affrontare subito”. A questo proposito, evidenzia che “si sta lavorando al progetto per la creazione di una Cyber Defence Academy, cioè di un centro di alta formazione dove le esperienze maturate nel comparto difesa dovranno coniugarsi con le competenze già presenti nella pubblica amministrazione marciando in maniera osmotica con le imprese private”.

MINISTERO

Approfondimenti

In evidenza