c5b4918c-0e24-488a-b85a-7a1d1fa0ba06

Il Sottosegretario Mulè a Firenze visita IGM e Stabilimento Farmaceutico

Visita del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Giorgio Mulè all’Istituto Geografico Militare e allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare

Firenze 05 lug 2021

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Onorevole Giorgio Mulè, si è recato in visita a Palazzo San Marco, storica sede dell’Istituto Geografico Militare, Ente che dipende dal Comando Militare della Capitale. Ad accoglierlo c’erano il Generale di Corpo d’Armata Rosario Castellano, Comandante Militare della Capitale, e il Generale di Divisione Pietro Tornabene, Comandante dell’Istituto.

Nel corso di un briefing, Mulè ha avuto modo di approfondire la missione, l’organizzazione e gli obiettivi dell’Istituto Geografico Militare. Particolare attenzione è stata incentrata sulle molteplici e peculiari attività dell’Istituto che spaziano dalla manutenzione dei confini di Stato, al supporto tecnico alle Unità e ai Comandi della Forza Armata. Sullo sfondo, la tutela di un patrimonio cartografico che, traendo origini da passate generazioni, si amplia quotidianamente grazie al lavoro dei tecnici, civili e militari, e permette di assicurare ai numerosi utenti, sia pubblici che privati, prodotti cartografici che offrono la totale garanzia, in termini di contenuti e di ufficialità, per la descrizione del territorio. Un momento conclusivo è stato dedicato alla componente territoriale dell’IGM e ai suoi compiti di natura presidiaria e sanitaria.

Il Sottosegretario Mulè ha incontrato una rappresentanza del personale dell’IGM e ha espresso parole di profondo apprezzamento per “l’importante lavoro e l’impegno quotidiano profuso nel percorso che ha portato l’Ente cartografico di Stato a diventare una risorsa fondamentale e un punto di riferimento non solo nazionale nella tutela e diffusione del sapere geografico anche per le nuove generazioni”.

Il Sottosegretario della Difesa ha quindi evidenziato quanto questo impegno rappresenti “una tangibile dimostrazione di come le Forze Armate siano costantemente alla ricerca di sinergie in svariati ambiti con la società e le altre Istituzioni italiane ed estere”.

Il Generale Castellano, nel ringraziare il Sottosegretario alla Difesa, ha sottolineato come la presenza dell’Onorevole all’IGM “gratifichi tutto il personale che in silenzio opera con abnegazione e zelo rendendo l’Ente cartografico dello Stato un’eccellenza della cartografia nel panorama europeo”.

Il Generale Tornabene ha ringraziato il Sottosegretario alla Difesa Mulè per la gradita visita istituzionale che è proseguita presso il Museo storico della Cartografia Italiana e si è conclusa all’interno della storica biblioteca dove è stato firmato l’Albo d’Onore.

Tutte le attività si sono svolte nel pieno rispetto delle normative per il contenimento dell’epidemia da COVID-19.

Il Sottosegretario Mulè ha poi visitato lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare, unità produttiva dell’Agenzia Industrie Difesa che opera sotto il diretto controllo del Ministero della Difesa ed è a Firenze dal 1931.

Unica azienda farmaceutica dello Stato, ha da sempre assicurato la produzione di farmaci, presidi medico chirurgici, prodotti di medicatura e alimentari. Produce farmaci per l’Istituto di Sanità, per le strutture ospedaliere pubbliche e coopera con le Università nel campo della ricerca e della formazione, e per la produzione di medicinali carenti per le malattie rare. Ha fornito il supporto per le esigenze della Protezione Civile. In risposta alla pandemia ha prodotto per la popolazione e le Forze armate in due mesi oltre 70 tonnellate di soluzione disinfettante. Inoltre, si occupa della conservazione e distribuzione dei vaccini. Non solo, dal 2015 ha iniziato la coltivazione di cannabis ad uso medico.

C’è un’Italia silenziosa che lavora per tutti noi, giorno e notte. Un’Italia fatta di professionisti, scienziati, biologi, ingegneri, militari che mettono le proprie competenze al servizio dei cittadini e di questo vanno ringraziati”, ha detto il sottosegretario Mulè, ringraziando il Colonnello Antonio Medica, direttore dello Stabilimento, e il suo gruppo per “l’eccellente lavoro svolto con passione e competenze”.

MINISTERO

Approfondimenti

In evidenza