
Il Ministro Trenta visita la Scuola di Commissariato dell’Esercito
Si è svolta oggi pomeriggio la visita del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta presso la Scuola di Commissariato dell’Esercito a Maddaloni (CE)

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il Ministro Elisabetta Trenta, accolta dal Comandante, Brigadier Generale Riccardi, nel suo discorso ha dichiarato che “la Scuola di Commissariato dell’Esercito svolge un ruolo strategico, perché da anni è punto di riferimento nei settori della formazione, qualificazione e specializzazione di tutto il personale dell’Esercito, dai Volontari in Ferma Prefissata fino agli Ufficiali, che appartengono al Corpo di Commissariato, - e ha sottolineato- un Corpo erede di una storia lunga e prestigiosa, risalente addirittura agli Stati pre-unitari, che ha accompagnato di pari passo la crescita di tutti i Reparti dell’Esercito, soprattutto nei momenti più significativi della sua storia”.
Il Ministro ha poi ricordato che la logistica, la sussistenza e l’amministrazione del personale rappresentano settori cruciali di ogni Forza armata e oggi non c’è Teatro Operativo che non si avvalga dei mezzi e del personale della Scuola, che suscitano generale apprezzamento anche dai Paesi partner ed alleati con i quali l’Italia collabora nelle operazioni internazionali. Le strutture campali della Scuola di Commissariato dell’Esercito sono impiegate anche in occasione di calamità naturali, a dimostrazione della vocazione della Difesa a mettere a disposizione della collettività le sue capacità di intervento, come accaduto anche nelle emergenze più recenti.
Al termine della visita alla Scuola, il Ministro ha preso parte alla presentazione del libro “Il politomane – la storia di Francesco” dell’On. Antonio Del Monaco, la cui prefazione è a firma di Don Luigi Merola.
ESERCITO ITALIANO IL MINISTRO