
Il Ministro Guerini all’Esercitazione alpinistica “Vallon 2020”
Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini oggi all’esercitazione alpinistica “Vallon 2020” che si è svolta a Corvara: “sulle Dolomiti scritte pagine epiche di storia. Qui ora si addestrano i militari italiani, in prima linea nella lotta al terrorismo. Oggi ricordiamo le vittime dell’11 settembre, un giorno che ha cambiato il mondo”

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“Su queste cime delle Dolomiti, palcoscenico di aspri combattimenti durante la Grande Guerra, giovani soldati d’allora sono stati protagonisti di pagine epiche di storia militare donando la loro vita per la difesa della Patria. Se un tempo queste montagne erano solo dei confini e motivo di divisione, oggi rappresentano invece il simbolo dell’integrazione europea, il sogno dei nostri padri all’indomani del tragico conflitto della Seconda Guerra Mondiale”.
Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini questa mattina a Corvara (BZ) dove ha partecipato all’esercitazione alpinistica “Vallon 2020” che ha visto impegnati oltre 200 frequentatori provenienti dal Centro Addestramento Alpino, dalle Brigate “Julia” e “Taurinense”, dal Reparto Comando e supporti tattici Tridentina e varie componenti delle altre Forze Armate.
Obiettivo dell’esercitazione “Vallon 2020”, verificare il livello di preparazione raggiunto dal personale.
Al termine - presso il “Villaggio alpino Tempesti” - alla presenza del Sindaco di Corvara in Badia Robert Rottonara, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d'Armata Salvatore Farina, del Comandante delle Truppe Alpine Generale di Corpo d’Armata Claudio Berto e del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero, si è svolta una breve cerimonia durante la quale il Ministro ha consegnato due onorificenze.
La Croce d’Argento al merito dell’Esercito al Generale di Brigata Matteo Giacomo Spreafico per la sua azione di comando nella Missione di addestramento dell’Unione Europea in Somalia, area molto complessa con elevate minacce, e la Croce di Bronzo al merito dell’Esercito al Caporal Maggiore Scelto Matteo Toia per essere riuscito, sebbene ferito al collo, a contribuire all’arresto dell’aggressore durante l’operazione “Strade Sicure” a Milano.
“La loro straordinaria dimostrazione di sacrificio e rettitudine sia di esempio per tutti e in particolare per i giovani militari che hanno deciso di servire la Patria” ha affermato il Ministro aggiungendo poi “oggi ricordiamo le vittime dell’11 settembre del 2001, un vile e tragico attentato in America che ha cambiato il mondo. L’Italia, insieme agli Alleati, non ha mai smesso di essere in prima linea nella lotta al terrorismo. Gli oltre 14.000 militari italiani, di cui oltre 7000 impiegati in 37 teatri operativi all'estero e altri circa 7000 nell'operazione "Strade Sicure" su territorio nazionale, hanno la grande responsabilità di scrivere la nostra di storia da lasciare alle prossime generazioni e la loro professionalità e preparazione è riconosciuta da tutti i partner internazionali”.
Nel suo intervento il Ministro ha inoltre rinnovato il profondo cordoglio e vicinanza da parte della Difesa ai familiari dell’Appuntato Scelto della Guardia di Finanza Sergio Francese, tragicamente scomparso qualche giorno fa proprio durante un’esercitazione di elisoccorso e ha ringraziato tutto il personale che su queste montagne, spesso insieme anche alle Forze Armate di altri Paesi, si preparano alle difficili sfide sulle nostre strade come nei Teatri operativi più lontani, al servizio della legalità, della sicurezza dei cittadini, della stabilità e della pace.
ESERCITO ITALIANO IL MINISTRO