cf4a88b9-2331-4446-944c-1c30a8e4222f

Il Ministro Guerini al giuramento degli Allievi della Teulié

Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini è intervenuto questa mattina, a Milano, alla cerimonia di Giuramento del Corso “MOVM FERRARI III” della Scuola Militare Teulié dell’Esercito Italiano

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

"Un momento solenne per tutti voi, ma al contempo di grande tensione internazionale. La reazione della  NATO e dei Paesi UE all'aggressione russa dell'Ucraina è stata forte e unanime. Una reazione di solidarietà e di amore per la libertà che riflette i valori custoditi dalla famiglia Difesa, di cui entrate a far parte. Anche per questo, cari Allievi, provo una speciale emozione a essere qui con voi".

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in occasione della cerimonia di Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana dei 44 allievi del corso “MOVM FERRARI III” della Scuola Militare “Teuliè”. Cerimonia che si è svolta questa mattina a Milano, in Piazza Sempione, alla presenza, tra gli altri, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, autorità civili, militari e religiose.

Presenti anche il Comandante della “Teulié”, i Docenti, gli Ufficiali, i Sottufficiali e il personale civile e militare della Scuola, i familiari degli Allievi, i rappresentanti dell'Associazione Nazionale "ex Allievi della Teuliè" e delle altre scuole militari.

Nel rivolgersi ai giovanissimi studenti, il Ministro ha richiamato l’importanza della formazione e dei valori del mondo della Difesa. Dopo la lettura della formula del Giuramento da parte del Comandante della Scuola e Giuramento degli Allievi, il Cappellano della Scuola Militare Teulié ha dato lettura della “Preghiera dell’allievo”.

Con il giuramento del “Ferrari III”, è stato celebrato anche un anniversario importante: il 174° anniversario delle “5 Giornate di Milano”, di cui, peraltro, alcuni Allievi della “Teulié” di allora furono protagonisti, partecipando ai combattimenti per la liberazione della Città e dando quindi un contributo di coraggio e di generosità al ricco patrimonio del Risorgimento nazionale.

Nel solco di quella tradizione e con una sorta di passaggio del testimone, la Scuola Militare ha restituito all’Amministrazione cittadina, dopo averlo custodito per alcuni giorni, il primo “Tricolore” che sventolò sulla guglia più alta del Duomo, in quelle storiche giornate. La Scuola Militare “Teuliè”, Liceo d’élite dell’Esercito, offre annualmente, mediante un concorso pubblico, la possibilità a tutti i ragazzi e le ragazze, che abbiano concluso con esito positivo il secondo anno di Liceo classico o scientifico, di proseguire il triennio di studi.

MINISTERO ESERCITO ITALIANO RICORRENZE NATO

Per saperne di più

In evidenza