01d1dc29-ee55-4384-8147-e70077802174

Il Ministro Crosetto alla Giornata Nazionale dello Spazio 2022

16 dic 2022

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, è intervenuto questa mattina al convegno “Una Legge italiana per lo Spazio” organizzato, in occasione della 2° Giornata Nazionale dello Spazio, alla Camera dei Deputati.

La conferenza, promossa da Fondazione Leonardo-Civiltà delle MacchineSapienza Università di Roma SDA Bocconi School of Management, è stato un momento di confronto sul protagonismo dell’Italia nella dimensione spazio.

L’Italia è stato il primo Paese europeo, nonché il terzo al mondo, ad aver varcato l’atmosfera, raggiungendo lo spazio. È stato, inoltre, il primo Paese europeo a firmare, con la NASA, l’accordo per il progetto Artemis finalizzato a riportare la presenza umana sulla Luna, ed è membro di spicco dell’Agenzia Spaziale Europea.

La Difesa italiana è da sempre protagonista dell’esplorazione spaziale, partendo dal progetto ideato dal Generale del Corpo del Genio Aeronautico, Luigi Broglio, che, il 15 dicembre 1964, portò al lanciò il satellite San Marco-1. Oggi, con programmi nazionali, cooperazioni bilaterali e partecipazione a progetti industriali e di ricerca, la Difesa italiana è saldamente inserita nel Sistema Paese.

Temi sui quali si sono confrontati numerosi ospiti e autorevoli relatori. Tra gli altri, il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, e Adolfo Urso, Autorità per il coordinamento, delle politiche spaziali e aerospaziali, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

A seguire, gli interventi del Presidente della Fondazione Leonardo-CDM, Luciano Violante, del Presidente e dell’AD di Leonardo, Luciano Carta e Alessandro Profumo.

Nel corso dell’incontro, anche la tavola rotonda sul tema “New Space, Economia, Industria, Sistema Regolatorio”.

IL MINISTRO

Approfondimenti

In evidenza