
Il Ministro Crosetto al vertice di Washington per i 75 Anni della Nato
Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha partecipato dal 9 all’11 luglio, al Vertice NATO di Washington.

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
"Abbiamo celebrato i 75 anni della NATO: nel 1949 12 Nazioni sottoscrissero il trattato del Nord Atlantico per affrontare insieme un mondo incerto. A Washington ci siamo ritrovati in 32 Alleati, molti dei quali nuovi, per rinnovare quel patto, coesi e determinati per la pace e la libertà" ha detto il Ministro aggiungendo che: “il ruolo della NATO nei prossimi anni dovrà essere ancora più forte di quello che ha avuto in passato perché i tempi che abbiamo davanti saranno più difficili. Abbiamo bisogno di una NATO rilevante a livello globale, custode dei valori che l'hanno costituita, che sono quelli della democrazia, del diritto internazionale, del dialogo e non della distruzione, ma della costruzione di ponti”.
Durante il Vertice, il Ministro della Difesa ha sottolineato l’impegno italiano sul Fianco Est e nel contempo ha evidenziato l’importanza di guardare con maggiore attenzione alle sfide provenienti da Sud: “Il Fianco Sud dell’Alleanza è importante e può essere altrettanto pericoloso: c'è bisogno di attenzione da parte della NATO e questo ci è stato riconosciuto”.
Nella giornata di ieri, a termine dei lavori, il Ministro Crosetto, a margine della firma della Lettera di Intenti sull'European Long-Range Strike Approach con gli omologhi di Francia, Germania e Polonia, ha dichiarato: "L'iniziativa getta le basi per una cooperazione integrata e a lungo termine tra le nostre Nazioni per rafforzare le capacità europee di difesa e deterrenza, sviluppando la base industriale del settore".
Con Albania, Bulgaria e Macedonia del Nord è stato invece siglato un accordo per il Corridoio Paneuropeo che collega Mar Adriatico e Mar Nero.
"Un passo fondamentale per migliorare la mobilità militare NATO e che contribuisce allo sviluppo della regione e alla stabilità di tutta l'Europa", ha detto il Ministro Crosetto.
Il Ministro ha siglato anche un altro accordo relativo alle attività essenziali per rafforzare le capacità di difesa: “L'impegno della comunità internazionale a sostegno dell'azione della NATO a difesa della pace, richiede azione congiunta anche nell'approvvigionamento di nuovi sistemi, quali i droni, essenziali per rafforzare le capacità di difesa".
In merito alla firma della Lettera di intenti relativa al Multinational Procurement Initiative, il Ministro Crosetto ha spiegato che "Garantire l'approvvigionamento, anche nel lungo periodo, di sistemi di difesa è divenuto elemento di criticità per cui sono necessarie azioni congiunte tra Alleati. Importante firma per migliorare la capacità industriale di settore, tramite attività di procurement congiunta a livello europeo". Precedentemente, il Ministro Crosetto, con il collega tedesco Boris Pistorius, aveva firmato la Lettera di Intenti su Integrated Air and Missile Defence Capabiliy Coalition:
"Continuiamo il nostro aiuto alla capacità di difesa Ucraina. La cronaca di questi giorni ci conferma la necessità di impegno da parte comunità internazionale per assicurare un adeguato sistema di difesa aerea che protegga i civili innocenti dai missili russi".
Il NATO Summit Defense Industry Forum, è stato occasione di incontro con Alleati, Partner e rappresentanti delle industrie, settore cardine per garantire una difesa comune efficace e credibile.
In particolare, nella capitale statunitense, il Ministro ha incontrato il CEO di Oracle, Safra Catz. “Utile occasione per approfondire temi tra cui il rapporto tra tecnologie emergenti, Difesa e sicurezza, il monitoraggio di nuove minacce, la gestione dei big data e lo sviluppo di strumenti di analisi predittiva".
L'incontro con Chris Calio, CEO di RTX, è stato l'occasione per approfondire temi di interesse comune e possibili collaborazioni con focus nei settori della difesa e dell'aerospazio.
Nel corso del NATO Summit Defense Industry Forum, il Ministro ha incontrato anche Charles Woodburn, CEO BAE Systemsplc. Opportunità per interessante approfondimento su nuove tecnologie per difesa e sicurezza, dominio aerospaziale, marittimo e cybersecurity.
A margine del Vertice NATO, anche l’incontro con Tim Hughes, Senior Vice President di Space X "per approfondire tematiche di interesse comune e valutare nuove forme di collaborazione. Lo Spazio è dominio in cui l'Italia è indiscussa protagonista anche grazie alle competenze della Difesa."
A Washington il Ministro Crosetto ha, inoltre, partecipato alla cerimonia - organizzata dalla National Italian American Foundation - di consegna del Premio La Guardia al Supreme Allied Commander Europe (SACEUR) Gen. Christopher Cavoli: “Celebriamo il servizio agli USA di un grande Italo-americano e la grandezza di un militare americano al servizio del mondo, della NATO".
IL MINISTRO NATO