d4d833e5-7048-4bfd-95ec-1da41de04c21

Il Ministro Crosetto a Fabriano per il centenario della nascita di Francesco Merloni

Il Ministro Crosetto a Fabriano per il centenario della nascita di Francesco Merloni
Il Ministro Crosetto a Fabriano per il centenario della nascita di Francesco Merloni

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha preso parte, ad Albacina di Fabriano, alla commemorazione del centenario della nascita di Francesco Merloni, insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e a numerosi esponenti del mondo della politica, della cultura e dell'imprenditoria.

"La sua figura appartiene a pieno titolo alla storia del nostro Paese. Francesco Merloni è stato imprenditore, parlamentare, ministro: tre ruoli diversi, uniti da un unico filo conduttore, quello della responsabilità. Ha saputo raccogliere l’eredità del padre Aristide, trasformando una realtà familiare in un gruppo industriale che ha dato lavoro e prospettive a intere generazioni. Quello che colpisce, oggi come allora, è la capacità di Merloni di vivere l’impresa non solo come luogo di produzione, ma come strumento di crescita sociale” ha detto il Ministro Crosetto, che ha poi aggiunto:
La sua visione era radicata nelle Marche e a Fabriano, ma sempre aperta al Paese e al mondo. Un esempio di come si possa essere profondamente legati alle proprie radici, senza rinunciare a guardare lontano. Accanto all’impegno imprenditoriale, c’è stato il servizio nelle Istituzioni, prima come parlamentare, poi come ministro. Anche lì Merloni ha dimostrato lo stesso stile: sobrietà, concretezza, attenzione ai bisogni reali delle persone.
Ricordarlo oggi significa riconoscere in lui non solo un protagonista dello sviluppo industriale italiano, ma anche un testimone di civiltà, capace di mostrare come lavoro, politica e impresa possano convergere in un progetto comune di crescita.
Per me è stato un onore essere qui, in questa terra a lui così cara, per rendere omaggio a una personalità che ha saputo lasciare un segno duraturo nell’Italia del Novecento. Il suo esempio continuerà a ispirare chi crede in un Paese che cresce restando fedele alle proprie radici".

 

IL MINISTRO RICORRENZE

Per saperne di più

In evidenza