912b45ec-38f4-4a62-9df4-6f52c709335e

Il messaggio del Ministro Crosetto per il giuramento del 206° Corso dell’Accademia Militare di Modena

Il messaggio del Ministro Crosetto per il giuramento del 206° Corso dell’Accademia Militare di Modena
Il messaggio del Ministro Crosetto per il giuramento del 206° Corso dell’Accademia Militare di Modena

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, in occasione della cerimonia di giuramento del 206° Corso “Dignità” dell’Accademia Militare di Modena, che si è tenuta oggi, ha inviato un messaggio alle Allieve e agli Allievi:

“Care Allieve e Cari Allievi,

oggi è un giorno speciale, un giorno che segna un passaggio fondamentale nelle vostre vite. Con questo giuramento, avete fatto una scelta di vita; avete scelto di abbracciare un impegno che vi accompagnerà nel vostro cammino, consapevoli che servire la Patria significa anteporre il bene della collettività a se stessi.

Accanto a Voi, a stringervi forte in questo momento, ci sono le vostre famiglie. Ci sono le vostre sorelle e i vostri fratelli, ma soprattutto i vostri genitori che vi hanno visto crescere, che vi hanno insegnato il valore della responsabilità, che vi hanno incoraggiato nei momenti di incertezza e che vi hanno sostenuto quando avete detto loro di voler intraprendere questo percorso, che ha certamente cambiato la vostra vita, ma anche la loro!

Da padre, desidero rivolgermi direttamente a Voi genitori, perché sono certo che il vostro cuore trabocchi di un orgoglio immenso, ma anche che proviate una naturale apprensione per il futuro che attende i vostri ragazzi. Desidero rassicurarvi e dirvi che la famiglia della Difesa sarà sempre al loro fianco, che il loro sacrificio non sarà mai dato per scontato e che il valore della loro scelta sarà sempre riconosciuto e rispettato. In questo giuramento non c’è solo la voce di vostro figlio o di vostra figlia, ma anche il battito del vostro cuore, la preghiera silenziosa affinché il loro futuro sia all’altezza del loro coraggio.

A Voi, Allieve e Allievi, voglio dire che l’Italia ha bisogno del vostro entusiasmo, della vostra determinazione, della vostra integrità. Da oggi, sulle vostre spalle non portate solo la responsabilità di indossare l’uniforme, ma avete assunto un impegno: essere un esempio da seguire, essere guida nei momenti difficili, essere forza e sostegno per chi vi affiderà la propria sicurezza.

Il giuramento di oggi è una “promessa” rivolta alla Repubblica Italiana e a tutti i cittadini che vi guardano come punti di riferimento, come simboli di protezione e di giustizia: sarete custodi di un’eredità fatta di professionalità, coraggio e solidarietà. E Voi per primi comprenderete che il “vero potere è nel servizio agli altri!”

Un esempio straordinario di questo principio è il vostro padrino di corso, il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia. La sua storia è la dimostrazione concreta di come il servizio al prossimo sia il più alto atto di forza e di valore. Ferito in battaglia mentre proteggeva alcuni militari feriti, non ha mai smesso di essere un ottimo soldato, un punto di riferimento per le nuove generazioni, un testimone di resilienza e dedizione incondizionata alla Patria.

Caro Gianfranco, sono sicuro che saprai insegnare a questi ragazzi il valore del dovere, della dedizione e dello spirito di servizio, mostrando loro, con il tuo esempio, che la vera forza sta nella determinazione, nella resilienza e nella capacità di ispirare gli altri con il proprio impegno quotidiano.

Per concludere, vi esorto a non dimenticare mai l’orgoglio che provate in questo istante, perché sarà la luce che vi guiderà nei momenti più complessi, la forza che vi spronerà ad andare avanti quando sarete in difficoltà.

A Voi, il mio augurio più sincero: che il vostro percorso sia illuminato dalla forza dei vostri ideali e dalla consapevolezza di servire qualcosa di più grande di Voi stessi.

Viva l’Esercito Italiano!

Viva l’Arma dei Carabinieri!

Viva l’Italia!”

RICORRENZE IL MINISTRO