792b83a5-27b0-4b91-800b-3981ed94d6be

Giuramento Morosini: alla presenza del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta giurano i 68 allievi del Corso "Cerberus"

Scuole militari inserite nell’Anagrafe delle Scuole Statali del Ministero dell’Istruzione

Giuramento Morosini: alla presenza del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta giurano i 68 allievi del Corso
Giuramento Morosini: alla presenza del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta giurano i 68 allievi del Corso "Cerberus"

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Ad annunciare l’iscrizione delle Scuole militari nel registro del Ministero dell’Istruzione, il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, presente alla cerimonia di giuramento di 68 allievi della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia: ‬“Le Scuole militari sono un fiore all’occhiello della Difesa e quindi del Paese.

Sono un esempio a cui riferirsi per l’educazione e la crescita delle future generazioni, per questo sono felice di annunciarvi che dopo anni ho ottenuto che questo Istituto, così come la Scuola Militare Nunziatella di Napoli, la Teulié di Milano e la Douhet di Firenze, siano ufficialmente inserite nell’Anagrafe delle Scuole Statali del Ministero dell’Istruzione. Abbiamo anche chiesto e ottenuto anche che dal prossimo anno scolastico le Scuole Militari abbiano una grafica propria sul portale del MIUR-Scuole in Chiaro, per identificarle e valorizzarle al meglio”‪ ha detto il Ministro nel corso del suo intervento

Alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Valter Girardelli, i 68 Allievi del Corso "Cerberus" hanno pronunciato la formula del giuramento sancendo il loro legame alla Patria e alle istituzioni: “con il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana si compie un altro importante passo nella vostra crescita civile e morale che vi consentirà di diventare dei buoni cittadini. Il compito della Scuola Navale Militare “Morosini” è  quello di darvi una formazione guidata dai codici di comportamento militari, che vi daranno solidità nell’affrontare con successo la vita, in tutti gli ambiti. Questo Istituto vi prepara alla vita”, ha dichiarato il ministro nel corso del suo intervento.

Cinquantadue i ragazzi e 16 ragazze, di età tra i 15 e 16 anni ai quali il capo della Marina ha detto “Oggi la Marina e le Forze Armate accolgono 68 giovani che hanno scelto un percorso che li porterà alla vita adulta attraverso una formazione culturale di prestigio – ha detto l’ammiraglio Girardelli nel suo intervento - a cui si affianca quella di carattere militare e navale. La cultura rappresenta un canale privilegiato per il dialogo, la stabilità e lo sviluppo. Uno strumento che pone al centro di ogni attenzione la persona, le comunità e i popoli, che, da sempre, adoperano il mare quale strumento di incontro, di scambio, di unione, con l’obiettivo di valorizzare le loro identità tra passato, presente e futuro”.

Padrino del corso il contrammiraglio Piero Pellizzari, morosiniano del corso Hydra (1976-79) e oggi comandante della Direzione Marittima lagunare.

p.a.

MARINA MILITARE

Per saperne di più

In evidenza