e7a4b289-8482-48c2-b7b7-36170de7cedd

Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e di tutti i conflitti

Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e di tutti i conflitti
Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e di tutti i conflitti

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

La Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e di tutti i conflitti che, purtroppo, affliggono il mondo contemporaneo, quello in cui viviamo, è un'occasione per ricordare, ancora una volta, il valore della vita e, in particolare, della vita di tutti gli uomini e di tutte le donne in condizioni di pace, serenità, sicurezza. Mai come oggi siamo testimoni delle atrocità della guerra e delle crisi internazionali. Ciò che accade, ad esempio, in Ucraina e in Medio Oriente deve, a maggior ragione, farci comprendere il dramma di interi popoli, comunità e nazioni, colpite dove fa più male: nelle fasce più deboli e indifese, come donne e bambini, che subiscono ingiustamente quotidiane violenze, terribili massacri, miseria e devastazione. La Difesa è impegnata sempre dove la pace è minacciata. Vogliamo e dobbiamo lottare con coraggio e determinazione. Le nostre coscienze non si devono, mai, “abituare” al Male che sembra dominare ma che possiamo, tutti insieme, sconfiggere. È un dovere etico, morale e civile prima ancora che politico-istituzionale”. Così il Ministro della Difesa,  Guido Crosetto.

Oggi, Palazzo Baracchini, sede del Ministero della Difesa, si illumina di blu, colore simbolo della Giornata.

IL MINISTRO MINISTERO

Per saperne di più

In evidenza