46c95e12-74cf-4d70-b17e-db34a6c9ff8b

Giornata Mondiale della Radio

Giornata mondiale della radio
Giornata mondiale della radio

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Guglielmo Marconi, geniale inventore nonché Ufficiale della Regia Marina ha rivoluzionato il mondo aprendo una nuova era per le comunicazioni. La radio abbatte le distanze, supera i limiti del cavo e, allo stesso tempo, resta filo conduttore che unisce, oggi come allora, donne e uomini della Difesa nel loro impegno quotidiano al servizio del Paese.

Ne parliamo oggi, 13 febbraio, data in cui si celebra la Giornata Mondiale della Radio, istituita dall’UNESCO. Tra i media, la radio è quello che più si è adattato, riuscendo a integrarsi con le grandi rivoluzioni comunicative e rimanendo sempre uno strumento fondamentale sia in ambito militare che civile.

Fin dai primi decenni del Novecento, la radio ha avuto un ruolo determinante nelle operazioni belliche, consentendo il coordinamento delle truppe sul campo e la trasmissione di messaggi in tempo reale.

Oggi, le Forze Armate impiegano sistemi radio avanzati per il comando e il controllo sia in contesti operativi nazionali che nelle missioni internazionali, garantendo comunicazioni sicure e crittografate.

Oltre alla funzione strategica e operativa, la radio rappresenta anche un legame tra le Forze Armate e i cittadini, attraverso emittenti dedicate all'informazione istituzionale e all’intrattenimento: dalla storica Radio West, nata negli anni ’90 per accompagnare le giornate dei militari italiani impegnati nelle missioni nei Balcani, fino a Radio Esercito, la radio ufficiale dell’Esercito Italiano che anche quest’anno è al Festival della Canzone Italiana, trasmettendo in diretta da Casa Sanremo.

RICORRENZE

Per saperne di più

In evidenza