
Giornata del Personale Civile dell’Amministrazione della Difesa
Si è svolta oggi, nella Caserma Rosetti – Città Militare della Cecchignola, la cerimonia dedicata alla Giornata del Personale Civile dell’Amministrazione della Difesa. Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha consegnato le medaglie al personale che ha raggiunto un’anzianità di 40, 30 e 20 anni di ininterrotto servizio

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“Questa Giornata è il segno tangibile della gratitudine dello Stato nei confronti di chi, per lungo tempo, ha messo al servizio del Paese, e nello specifico della Difesa, la sua professionalità, la sua esperienza, la sua dedizione”.
Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini questa mattina nel corso della cerimonia di consegna delle medaglie commemorative d’oro, d’argento e di bronzo al personale che, negli anni, ha raggiunto rispettivamente un’anzianità di 40, 30 e 20 anni di ininterrotto servizio effettivo.
Alla cerimonia - svolta nella Caserma Rossetti - erano presenti, tra gli altri, il Segretario Nazionale degli Armamenti/DNA, Gen. C.A. Luciano Portolano, e il Direttore Generale di PERSOCIV, Dott.ssa Gabriella Montemagno.
Presente, inoltre, il Comandante del Comando Militare della Capitale, Gen. C.A. Castellano.
Nel suo intervento, il Ministro Guerini ha sottolineato come la Giornata rappresenti un segno tangibile della gratitudine di tutti nei confronti di chi, per lungo tempo, ha messo al servizio dello Stato, e nello specifico di questa Amministrazione, la sua professionalità, la sua esperienza, la sua dedizione.
Ha quindi rinnovato il ringraziamento, anche a nome delle Forze Armate e del Governo, per il lavoro svolto. Un ringraziamento dovuto, a maggior ragione, in considerazione del difficile periodo vissuto dal Paese negli ultimi due anni.
Il Ministro Guerini ha evidenziato, inoltre, che con l’entrata in vigore del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019-2021 verrà finalmente corrisposto l’aumento dell’indennità di amministrazione della Difesa, “per il quale” ha detto “ci si è impegnati con la massima dedizione, in occasione della legge di bilancio per il 2021”.
In particolare, entro il prossimo mese di giugno, verranno accreditate le somme arretrate a decorrere dal 1° gennaio 2021 che si andranno a sommare agli importi arretrati già corrisposti nel corso del mese di aprile per effetto dell’armonizzazione delle indennità dei Ministeri di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 dicembre 2021.
“Si tratta di un risultato di rilievo che comporterà un significativo aumento delle retribuzioni mensili rispetto al passato” ha aggiunto il Ministro Guerini, " Risultato che si somma a un altro importante traguardo, conseguito negli scorsi mesi: il passaggio di fascia per il quale un lavoratore civile su due, per un totale di oltre 10.000 unità, vedrà migliorata - in parte, ma in maniera stabile - la propria complessiva condizione economica. Altro traguardo raggiunto, il potenziamento dell’organico. Sono infatti divenute pienamente operative le disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che autorizza la Difesa ad assumere quasi 2500 unità di personale, di vari profili e qualifiche. In questi giorni, inoltre, sono stati assunti i funzionari amministrativi vincitori del concorso unico bandito dal Dipartimento della Funzione Pubblica. “Altri contiamo di immetterne in servizio a stretto giro, per un totale di più di 200 unità, mediante lo scorrimento della relativa graduatoria” ha aggiunto il Ministro evidenziando inoltre che prossimamente verranno pubblicati i bandi di concorso della Commissione RIPAM per il reclutamento di oltre 300 unità, di terza e seconda aerea con profili tecnici.
“Contiamo, inoltre” ha aggiunto “di vedere presto pubblicato da parte del Formez il concorso per 15 posizioni dirigenziali di livello non generale in cui verrà prevista una riserva, pari al 50% dei posti messi a concorso, per il personale della terza area dei ruoli della Difesa”.
In via di definizione, inoltre, gli ultimi dettagli per la gestione della procedura di reclutamento delle 315 unità, di diversi profili professionali tecnici di seconda area, per le esigenze dell’Arsenale Militare Marittimo di Taranto.
“Sono fiducioso, grazie anche alle recenti norme che hanno notevolmente semplificato lo svolgimento dei concorsi pubblici, che tutte le procedure possano esaurirsi con la massima celerità, così da poter procedere quanto prima alle relative immissioni in servizio” ha spiegato ribadendo che l’obiettivo è portare a compimento un lungo e non certo semplice percorso che interesserà tutta l’Amministrazione fino al 2024, avendo come obiettivi primari la continuità delle attività d’ufficio e l’efficienza delle attività.
MINISTERO FORZE ARMATE