ff17bf17-ceef-4b28-826c-178118d8f2d6

GDPR: il Sottosegretario Tofalo apre lavori conferenza protezione dati

Si è tenuta oggi al Centro Alti Studi del Ministero della Difesa, la conferenza internazionale sullo stato di applicazione del GDPR (General Data Protection Regulation) dal titolo “All’altezza delle sfide: uno sguardo alla protezione dei dati e oltre”. Ad aprire i lavori il Sottosegretario Tofalo

Roma 15 nov 2019

GDPR: il Sottosegretario Tofalo apre lavori conferenza protezione dati
GDPR: il Sottosegretario Tofalo apre lavori conferenza protezione dati

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Lo stato di applicazione del GDPR (General Data Protection Regulation) è stato al centro della conferenza che si è svolta oggi al Centro Alti Studi della Difesa a Roma.

Ad aprire i lavori, il Sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, che ha ringraziato il Garante per la Protezione dei Dati Personali, la Fondazione Basso ed i partner del progetto per aver realizzato un evento che coinvolge la Difesa su temi di stringente attualità.

A seguire, l’intervento del vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Augusta Iannini e le due sessioni che hanno visto la partecipazione di esperti rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico.

“È in atto una rivoluzione digitale che sta cambiando radicalmente il mondo, influenzando le nostre abitudini e il modo stesso di interagire. Non possiamo permetterci di sottovalutare questo mutamento epocale, è nostro dovere sensibilizzare il Paese alle nuove sfide globali”, ha detto Tofalo, “La nostra vita privata sarà tutelata solo se raggiungeremo un adeguato livello di sicurezza dei nostri dati. In materia di protezione dei dati personali, l’anello più debole rimane il singolo individuo. Pertanto, è indispensabile puntare sulla formazione e sull’informazione: i primi strumenti che assicurano al Paese un adeguato standard di sicurezza”.

“Per farlo – ha sottolineato Tofalo - è necessario promuovere la coesione sociale tra i diversi Paesi europei, favorire la creatività, l’innovazione e lo spirito imprenditoriale. Le Istituzioni devono sostenere i giovani nello scambio di conoscenze per favorire l’integrazione, la crescita e l’occupazione in tutta Europa”.

Proteggere i dati vuol dire proteggere le persone. Sicurezza e protezione, a ogni livello e in ogni settore, devono essere considerate un bene comune, un investimento per le aziende, per le amministrazioni pubbliche e per tutto il Paese”, evidenzia Tofalo, “In ambito europeo dobbiamo continuare a parlare con una voce sola sul fronte della privacy. Un percorso che abbiamo già iniziato con il GDPR, strumento che ha consentito alle aziende di responsabilizzarsi rispetto alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione ed ai cittadini europei di essere più consapevoli dei loro diritti digitali”.

L’evento, con la partecipazione di Autorità di protezione dati, Fondazione Lelio e Lisli Basso ed esperti, chiude il percorso formativo del progetto T4Data. Nell’ambito della conferenza sono stati approfonditi lo stato di applicazione del GDPR e le prospettive per la protezione dei dati in Europa e in altre aree del mondo, con uno sguardo specifico al ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) nel settore pubblico. Si è parlato delle sfide che le nuove e vecchie tecnologie comportano sul piano operativo per chi deve controllare e promuovere il rispetto delle norme.
 
Il progetto è nato nel 2018 dalla collaborazione tra le Autorità di 5 Paesi Ue: Bulgaria, Croazia, Italia, Polonia e Spagna.

MINISTERO

Approfondimenti

In evidenza