
Forze Armate: al CASD convegno su sanità militare
Si è svolto nei giorni scorsi al CASD, Centro Alti Studi per la Difesa, il corso dal titolo: “Aggiornamenti in tema di psichiatria e psicologia militare - La prevenzione del suicidio nelle Forze Armate”

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
"Aggiornamenti in tema di psichiatria e psicologia militare - La prevenzione del suicidio nelle Forze Armate". Questo il tema dell'evento organizzato dall'Ispettorato Generale della Sanità Militare, attraverso il proprio Comitato tecnico scientifico di Psichiatria e Psicologia Militare, svolto al CASD.
Una iniziativa - alla quale hanno preso parte psicologi e medici psichiatri delle Forze Armate - che contribuisce alle attività che il Ministero della Difesa ha intrapreso per sensibilizzare e informare il proprio personale sulla tematica del suicidio e per prevenirne il rischio. Al corso ha preso parte, con una lectio magistralis, anche il Prof. Maurizio Pompili, ordinario di psichiatria dell'Università Sapienza di Roma, impegnato in ambito internazionale per contrastare il fenomeno suicidi e con il quale la Difesa collabora da tempo per formare il proprio personale specialistico.
Il tema ha suscitato l'interesse e la partecipazione di personale sanitario e non, appartenente all'Amministrazione Difesa, alla Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza, ad istituzioni civili pubbliche, all'ambito accademico, associazionistico e privato. Durante il corso è stata sottolineata l'importanza della prevenzione primaria attraverso il contrasto dello stigma, l'ascolto, la vicinanza. L'evento ha fornito agli addetti ai lavori strumenti per aiutare il personale a incrementare le proprie capacità comunicative e di ascolto, porre attenzione ai segnali di rischio per consentire di prevenire forme di disagio e sofferenza, che potrebbero condurre a gravi gesti autolesivi.
Tra i fattori di rischio si è discusso dell'importanza della qualità delle relazioni lavorative e familiari e del loro ruolo determinante, nel mantenimento del benessere del personale.
L'evento rientra nelle attività per l'Educazione continua in medicina, approvate dal Capo di Stato Maggiore della Difesa per l'anno 2019, e si prefigge di fornire aggiornamenti specifici di psichiatria e psicologia militare agli Ufficiali medici e psicologi nonché ai medici e psicologi civili dell'Amministrazione Difesa, costituendo un appuntamento annuale di confronto tra Forze Armate sul tema comune della tutela della salute.
MINISTERO