
Forum PA: il valore aggiunto della Difesa
Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, è intervenuta oggi al Forum PA 2019 per parlare dei progetti della Difesa. Con il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha visitato lo stand del Dicastero

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Duplice uso sistemico, progetto energia e task force immobili, ma anche impiego dei militari in ausiliaria nelle pubbliche amministrazioni, collaborazione tra amministrazioni dello Stato e tra PA e industria.
Sono solo alcuni dei temi sui quali questa mattina è intervenuta il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ospite al Forum PA 2019.
Al suo arrivo al Convention Center La Nuvola di Roma, la titolare del Dicastero insieme con il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, ha visitato lo stand della Difesa dove ha incontrato i militari presenti all’evento per illustrare ai visitatori le novità del Dicastero.
Rispondendo alle domande del giornalista del Sole 24 Ore, Marco Ludovico, il Ministro ha esposto i temi del "dual use" ossia dell’utilizzo duale delle capacità della Difesa per scopi non militari a supporto delle altre amministrazioni/agenzie/dipartimenti dello Stato.
“Il compito primario della Difesa è la difesa dello Stato, a livello internazionale contro le crisi, ma anche intervenire quando c’è un’emergenza” ha detto il Ministro citando, ad esempio, l'operazione Strade Sicure. “Si è sempre chiamato l'Esercito, però a differenza del passato, ci si deve organizzare in maniera sistemica”.
Si tratta, ha spiegato, di un "sistema di Difesa sempre più integrato con le altre amministrazioni ma senza smilitarizzare perché l'addestramento resta un valore aggiunto".
Nell’illustrare i progetti presentati dal Ministero alla 30^ edizione del Forum PA (che si conclude oggi) ha citato, ad esempio, il recente evento dimostrativo dedicato al Duplice Uso Sistemico - che si è svolto a Pratica di Mare alla presenza del Premier Conte - per una Difesa ancora più moderna, sostenibile, a supporto dell’aumento della resilienza dello Stato, attraverso Forze Armate innovate, agili, flessibili, multiruolo, rispondenti alle attuali e future esigenze di difesa collettiva.
Ha ricordato, inoltre, l’impegno delle Forze Armate a favore della popolazione a seguito di eventi catastrofici come terremoti e alluvioni, e l’esempio virtuoso rappresentato dall’impiego di militari in ausiliaria nelle pubbliche amministrazioni.
Su quest’ultimo punto, il Ministro ha precisato che la legge ausiliaria esisteva da molti anni ma non era mai stata attivata: “Noi non abbiamo fatto nulla di rivoluzionario, abbiamo solo fatto pubblicare le liste del personale in ausiliaria”.
Riprendendo i temi proposti dalla Difesa al Forum PA, il Ministro Trenta ha esposto inoltre il lavoro svolto dalla Struttura Progetto Energia, per una Strategia Energetica che consentirà alla Difesa di raggiungere elevate capacità di resilienza energetica, produrre e approvvigionarsi da fonti sostenibili, supportando gli altri Dicasteri nella protezione delle infrastrutture energetiche critiche.
Ha quindi richiamato i risultati raggiunti dalla Task Force Immobili, per migliorare il patrimonio immobiliare Difesa, rendendolo più efficiente, eco-sostenibile, eco-compatibile e moderno attraverso concentrazione di funzioni, riqualificazione e ristrutturazione delle infrastrutture, edilizia di qualità, aumento di funzionalità, di sicurezza, di qualità di vita.
m.r.e.f.
IL MINISTRO