
Formula 1: la Difesa a Monza per il Gran Premio d’Italia
Il Ministero della Difesa, in occasione del Gran Premio d'Italia di Formula 1, presente all'Autodromo nazionale di Monza con propri spazi espositivi e con le Frecce Tricolori

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
In occasione della tappa italiana della Formula 1, il Ministero della Difesa era presente all'autodromo nazionale di Monza.
Il sorvolo delle Frecce Tricolori ha dato il via al Gran Premio d'Italia: la Pattuglia Acrobatica Nazionale ha steso il Tricolore sulla griglia di partenza dell'autodromo di Monza per la tappa italiana della Formula 1.
I nove velivoli MB339A PAN delle Frecce Tricolori, anche quest'anno, hanno steso il Tricolore più lungo del mondo poco prima della partenza della gara, al termine dell'Inno di Mameli compiendo una serie di passaggi in volo sul rettilineo dell'autodromo di Monza.
A Monza il Ministero della Difesa era presente anche con una esposizione di mezzi. Presso l'Autodromo nazionale di Monza, il Segretariato generale della Difesa e Direzione nazionale degli armamenti, ha infatti allestito un'area espositiva dove il pubblico ha potuto vedere da vicino alcuni prototipi sviluppati nell'ambito del Piano nazionale della Ricerca militare, nonché alcune piattaforme veicolari acquisite per l'Esercito tramite la Direzione degli armamenti terrestri.
In mostra quattro Veicoli Tattici Leggeri Multiruolo 'Lince' Protetti customizzati - per l'occasione tre di questi verniciati di verde, bianco e rosso in omaggio alla bandiera tricolore d'Italia - in dotazione al 15/o Centro rifornimenti e mantenimento di Padova del Comando logistico dell'Esercito. In esposizione anche due auto storiche provenienti dal Museo Storico della Motorizzazione Militare: la Lancia Ardea del 1939 e l'Alfa Romeo 6C 1750 'Zagato' del 1929.
AERONAUTICA MILITARE