6268d8f6-bf8a-4a04-8560-fc8d83f09507

Esercito: militari addestrati per acquisire qualifica JTAC

Concluso il 6° corso di formazione per aspiranti operatori JTAC (Joint Terminal Attack Controller) destinato al personale proveniente dalle unità dell’Esercito

29 mag 2019

Esercito: militari addestrati per acquisire qualifica JTAC
Esercito: militari addestrati per acquisire qualifica JTAC

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

I militari dell'Esercito Italiano hanno partecipato all'addestramento, che si è e svolto – e recentemente concluso - presso il centro Fires Targeting & Info OPS della Forza Armata. L'attività di addestramento, nello specifico, è stata caratterizzata non solo da lezioni teoriche, ma anche esercizi pratici inerenti gli aspetti fondamentali sulla gestione del supporto di fuoco terrestre ed aereo e le principali procedure di aerocooperazione in vigore in ambito NATO nello specifico settore, è stata svolta attraverso l'utilizzo di strutture addestrative e didattiche presenti presso il Comando Artiglieria.

Gli allievi hanno potuto attuare procedure per la gestione del fuoco, sia aereo che terrestre, di supporto alle unità di manovra mediante l'utilizzo del sistema di simulazione VBS 3 (Virtual Battle Space), in grado di replicare, in modo molto realistico, le procedure e le ambientazioni dei moderni Teatri Operativi nei quali gli aspiranti JTAC si troveranno ad operare a seguito del conseguimento della qualifica.

I quattro militari dell'Esercito che hanno superato questa prima fase addestrativa – sicuramente molto intensa e estremamente selettiva - saranno poi ammessi alla frequenza di ulteriori fasi formative al fine di raggiungere il previsto standard necessario alla successiva frequenza del corso di qualifica per Joint Terminal Attack Controller. La qualifica così ottenuta permetterà di disporre - nei moderni scenari operativi - di personale altamente preparato che sarà quindi in grado di gestire diverse sorgenti di fuoco, massimizzandone gli effetti e riducendo al contempo il rischio di danni collaterali. Il JTAC, grazie poi all'utilizzo di strumenti radio e sensori moderni, ha il compito di fornire aggiornamenti sulla situazione tattica connessa con la propria unità.

ESERCITO ITALIANO

Approfondimenti

In evidenza