6d5996fa-0a14-47cb-8fc7-56f05b823a84

Esercito Italiano: prosegue l’operazione nella "Terra dei fuochi"

Esercito Italiano e Forze di Polizia sono costantemente impegnati nell'opera di contrasto e prevenzione dei reati ambientali nell'ambito dell'operazione “Terra dei Fuochi”.

Esercito Italiano: prosegue l’operazione nella
Esercito Italiano: prosegue l’operazione nella "Terra dei fuochi"

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nei giorni scorsi si è conclusa un'attività di controllo straordinario del territorio di San Giuseppe Vesuviano e dei comuni di Carbonara di Nola, Frattaminore, Nola, Ottaviano, Pomigliano D’Arco, San Cipriano d’Aversa, Villaricca. Durante le operazioni sono state controllate 8 attività commerciali e imprenditoriali operanti in diversi settori: da quello meccanico al tessile manifatturiero, fino al deposito, stoccaggio e smaltimento rifiuti, quattro di queste attività sono state sequestrate. In tutto sono state controllate 45 persone (di cui 11 denunciate all’Autorità Giudiziaria e 3 sanzionate amministrativamente) e 19 veicoli. Al termine delle indagini, sono stati rinvenuti 5 nuovi siti di sversamento di rifiuti, anche pericolosi, e sono state contestate sanzioni amministrative per circa 43.000 euro.

A San Giuseppe Vesuviano, sempre nella Terra dei Fuochi, è stato sequestrato un opificio per la produzione di abbigliamento per donna, in quanto al suo interno è stato rinvenuto un ingente quantitativo di rifiuti, scarti della lavorazione tessile, privo di ogni tracciabilità e che avrebbe potuto essere smaltito illegalmente. Nel corso dell’attività di controllo, sono state accertate numerose violazioni penali in materia di sicurezza sul lavoro e sanzionato per violazione della normativa in materia di smaltimento dei rifiuti anche un altro opificio.

Sono stati sequestrati anche 2 garage occupati da rifiuti pericolosi e derivanti da lavorazioni tessile, mentre un’autocarrozzeria, sempre di San Giuseppe Vesuviano, è stata sequestrata per illecita gestione di materiali e rifiuti pericolosi. Denunciata anche una persona con precedenti penali, sorpresa a sversare un ingente quantitativo di rifiuti pericolosi su un’area privata. I risultati ottenuti, sono il frutto delle modalità operative di contrasto, basate su azioni coordinate, alle quali concorrono l’Esercito Italiano, le Forze dell’Ordine e le Polizie locali.

ESERCITO ITALIANO

Per saperne di più

In evidenza