
Esercito Italiano: conclusa l’esercitazione The Lion’s Scratch
Concluso a Capo Teulada The Lion’s Scratch, addestramento dell’Esercito Italiano sviluppato con lo schieramento di tutte le Unità della Brigata Aosta.

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il Generale di Corpo d’Armata Rosario Castellano, Comandante delle Forze Operative Sud ed il Generale di Divisione Fabio Polli, Comandante della Divisione Acqui, che hanno assistito all’esercitazione, si sono complimentati con il Generale di Brigata Bruno Pisciotta, Comandante della Brigata Aosta, per l’organizzazione e la condotta del complesso evento addestrativo articolato su due Gruppi Tattici che hanno impegnato pressoché simultaneamente, il poligono B ed il poligono C di Capo Teulada, integrando molti assetti enabling che hanno garantito mobilità e contromobilità sul campo di battaglia ed il supporto di fuoco.
Lo sforzo logistico per la preparazione e la condotta dell’attività, è stato sostenuto da 11 reparti dell’Esercito Italiano, con l’impiego di:
• oltre 900 soldati
• 108 veicoli tattici e mezzi da combattimento
• 78 mezzi tattico logistici
• 12 automezzi speciali
• 22 autoveicoli commerciali
• 4 obici FH-70.
L’esercitazione finale a fuoco, è stata preceduta da un intenso periodo di attività a partiti contrapposti, sfruttando gli avanzati sistemi di simulazione del Centro Addestramento Tattico di Capo Teulada, che ha consentito ai Reparti della Brigata di porre i presupposti per la validazione finalizzata all’impiego per missioni all'estero.
L'esercitazione ha valorizzato la flessibilità organizzativa delle Unità della Brigata Aosta, derivante dalla connotazione pluriarma, che consente di adeguare procedure e strutture organizzative ai diversi scenari, garantendo - in ogni condizione - la superiorità informativa, la capacità di comando e controllo, la tempestività e l'adeguatezza della risposta alle minacce e rischi multiformi, propri dei moderni contesti operativi in cui l’Esercito è impiegato.
ESERCITO ITALIANO