68251fad-e776-41ae-8992-a4f602c1b688

Esercito Italiano: al Vittoriale i VFP1 giurano fedeltà alla Repubblica

Nell'anfiteatro del Vittoriale, alle spalle del lago di Garda, i VFP1 del 4° blocco 2018 giurano fedeltà alla Repubblica, sommersi dall'affetto dei propri cari

Esercito Italiano: al Vittoriale i VFP1 giurano fedeltà alla Repubblica
Esercito Italiano: al Vittoriale i VFP1 giurano fedeltà alla Repubblica

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Tanti giovani Soldati sono entrati nella famiglia dell'Esercito Italiano: presso il "Vittoriale degli Italiani" a Gardone Riviera (BS), 280 Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1), di cui 22 donne, dell'85° Reggimento Addestramento Volontari (RAV) "Verona" hanno giurato fedeltà alla Repubblica. La cerimonia si è svolta al cospetto della Bandiera del Reggimento e del Comandante della Scuola di Fanteria, Generale di Brigata Giuseppe Faraglia. Presenti anche il Comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto di Verona, Generale di Corpo d'Armata Giuseppenicola Tota, e numerose autorità politiche, giudiziarie, civili e religiose del territorio bresciano e scaligero.

Ha voluto essere vicino ai nuovi arruolati anche il Sergente Andrea Adorno, Medaglia d'Oro al Valor Militare, il quale ha iniziato la sua carriera militare tra le file dell'85° RAV. Agli ordini del Comandante dell'85° RAV, Colonnello Gianluca Ficca, e di fronte a oltre 1000 persone, tra parenti e amici giunti da ogni parte d'Italia per essere vicini ai loro cari, gli uomini e le donne arruolati col 4° Blocco 2018 hanno prestato giuramento. A premessa dell'evento, si è svolta la cerimonia dell'alzabandiera a cui hanno partecipato alcune classi di istituti scolastici primari del Veronese. Al termine di questa, i bambini hanno desiderato incontrare i giovani Volontari per offrire loro una coccarda tricolore, prodotta e pensata in ricordo di questo importante momento della loro vita. Il percorso formativo dei VFP1 ha la durata complessiva di 11 settimane, ed è organizzato su un modulo basico e uno avanzato. Durante questo iter, i Soldati sono severamente valutati in tre principali aree di formazione: Tecnico-professionale, fisico-sportiva e comportamentale-motivazionale. Con la cerimonia di Giuramento, i Volontari si apprestano a concludere il "modulo avanzato", fase principalmente caratterizzata da attività tecnico-professionali, al termine del quale si concluderà l'intero corso.

Così, il prossimo 23 maggio i Soldati saranno inviati ai reparti operativi, dislocati su tutto il territorio nazionale. Gli aspiranti alpini e paracadutisti, invece, effettueranno un ulteriore periodo di addestramento alla specialità rispettivamente presso il Centro Addestramento Alpino di Aosta e il Centro Addestramento di Paracadutismo di Pisa. Dal 1997 l'85° RAV è uno dei tre reggimenti dell'Esercito Italiano, l'unico dell'area del Nord Italia, che svolge il compito di addestrare i giovani VFP1, donne e uomini, che decidono di intraprendere la carriera militare, formandone oltre 1.500 ogni anno.

ESERCITO ITALIANO

Per saperne di più

In evidenza