ae4aef48-f1e9-4500-867f-ef7e1d9b3290

Esercito Italiano: a Santa Severa l’esercitazione Interagency Effort 2019

Nell’area addestrativa del poligono di Santa Severa, il 7° Reggimento Difesa CBRN CREMONA, unità specialistica dell’Esercito Italiano nel settore della difesa chimico, biologico, radiologico e nucleare, ha guidato l’Esercitazione “Interagency Effort 2019”

16 set 2019

Esercito Italiano: a Santa Severa l’esercitazione Interagency Effort 2019
Esercito Italiano: a Santa Severa l’esercitazione Interagency Effort 2019

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

L'attività esercitativa ha avuto l'obiettivo di schierare sul campo un Posto Comando del livello reggimento, secondo quanto previsto dai requirements NATO per la componente specialistica ad elevata prontezza denominata Combined Joint CBRND Task Force, che ha coordinato gli atti tattici condotti, in scenari diversificati e complessi e secondo procedure già validate in ambito Alleanza Atlantica, dalle compagnie CBRN dipendenti. Contestualmente l'attività ha permesso di approfondire la risposta interagenzia del reggimento in supporto delle diverse componenti di Difesa Civile, deputate a far fronte ad eventuali eventi CBRN sul territorio nazionale.

Le diversificate attivazioni simulate nel corso dell'esercitazione hanno attuato sul terreno attività congiunte con le unità NBCR dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Roma, sperimentando interazione e interoperabilità di materiali, equipaggiamenti e tecniche e procedure d'intervento congiunte, proseguendo la collaborazione avviata da tempo nell'ambito delle predisposizioni interministeriali volte a fronteggiare la specifica minaccia. In concorso e alle dipendenze del Posto Comando del 7° Reggimento CBRN sono stati, inoltre, schierati un plotone fucilieri e una squadra di soccorso del 9° Reggimento Alpini che, congiuntamente con assetti del 7°, hanno condotto attività di ricognizione, decontaminazione ed evacuazione di un ferito; un equipaggio AB412 dall'AVES ha consentito il trasporto in alto bio-contenimento di un contaminato poi stabilizzato da personale del Corpo Militare della Croce Rossa.

Assetti satellitari dell'11° Reggimento Trasmissioni hanno consentito i necessari collegamenti con le unità dislocate nelle diverse zone di esercitazione.  In particolare, l'11 settembre nell'area addestrativa di Santa Severa (RM), alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto, Gen. C.A. Giuseppenicola Tota, di rappresentanti del Ministero dell'Interno, del Ministero della Salute e del mondo accademico-universitario, è stata condotta una dimostrazione relativa a un intervento in un deposito clandestino di sostanze chimiche che ha visto operare le componenti NBCR dei VVFF in attività di soccorso e messa in sicurezza del personale coinvolto, in sinergia con gli assetti dell'Unità specialistica dell'Esercito che ha schierato squadre SIBCRA (Sampling Identification Biological Chemical Radiological Agents), veicoli blindati da ricognizione CBRN, laboratori CBRN mobili campali e una stazione di decontaminazione approfondita di grande capacità. "Auspico che in futuro esercitazioni come questa", ha detto il Gen. Tota, "possano essere organizzate in quello che dovrebbe essere lo scenario reale, all'interno di un contesto urbano. Sarebbe un modo per farsi conoscere, per far vedere che ci addestriamo e lavoriamo per il bene di tutti."

Il 7° Reggimento Difesa CBRN "Cremona" è l'unità specializzata dell'Esercito, dotata di mezzi, equipaggiamenti e strumentazioni peculiari per la condotta di attività tecnico-specialistiche CBRN. Le capacità di cui dispone, validate anche in ambito NATO, sono costantemente impiegate in tutte le operazioni che vedono la partecipazione delle Forze Armate e possono trovare riscontro anche in ambito istituzionale in specifiche attività tecnico operative (rivelazione CBRN, identificazione e decontaminazione) svolte sul territorio nazionale in supporto agli Organismi/Enti della Difesa Civile deputati.

ESERCITO ITALIANO

Approfondimenti

In evidenza