9dfe559d-0c0b-4a6a-ae6f-033e56adfab1

Esercito Italiano: 68° Anniversario della costituzione dell’AVES

L’aviazione dell’Esercito Italiano è sempre presente in ogni attività operativa, in tutti i teatri e in ogni situazione: in 68 anni il suo è stato un contributo fondamentale

15 mag 2019

Esercito Italiano: 68° Anniversario della costituzione dell’AVES
Esercito Italiano: 68° Anniversario della costituzione dell’AVES

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nei giorni scorsi presso l'Aeroporto Militare Fabbri, è stato celebrato il 68° Anniversario della costituzione dell'Aves – Aviazione dell'Esercito. Alla cerimonia ha partecipato il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Salvatore Farina, accompagnato dal Comandante delle Forze Operative Terrestri e Comando Operativo Esercito, Generale di Corpo d'Armata Federico Bonato, e le autorità civili, militari e religiose della Città e della Provincia di Viterbo, unitamente ai Labari e alle Associazioni Combattentistiche e d'Arma.

Poco prima delle celebrazioni è stata deposta - dal Comandante dell'Aviazione dell'Esercito, Generale di Brigata Paolo Riccò - una corona di alloro al monumento ai Caduti dell'AVES. Le celebrazioni di quest'anno, hanno tracciato un percorso evolutivo che ha collegato le glorie del passato ai traguardi presenti e futuri: tutto questo è stato possibile grazie al costante impegno e alla spiccata professionalità dei baschi azzurri. Il Generale di Brigata Paolo Riccò ha sottolineato come l'anno appena trascorso sia stato molto impegnativo, durante il quale i baschi azzurri hanno dimostrato di saper rispondere in maniera pronta ed efficace, alle mutevoli esigenze d'impiego in ogni momento. In tale contesto si è posto l'accento sugli interventi che l'Aviazione dell'Esercito Italiano ha svolto a favore delle popolazioni civili colpite da gravi calamità, come anche sugli sforzi fatti per garantire contemporaneamente la presenza dei propri assetti in tre teatri operativi, nonché sulle numerose esercitazioni condotte per accrescere ulteriormente le capacità professionali e tecniche di tutto il personale. 

Il Generale di Corpo d'Armata Farina, si è congratulato con il personale dell'Aviazione dell'Esercito per la passione e lo spirito di corpo che li contraddistingue. Il Capo di SME ha poi sottolineato l'importanza e attenzione della Forza Armata verso i propri uomini e donne come "la più grande risorsa che abbiamo, una grande famiglia coesa e intrisa di valori, noi siamo l'Esercito. Per la difesa della Patria, la sicurezza internazionale e dei nostri cittadini, operando in silenzio e con alto senso delle istituzioni, noi ci siamo sempre, di più insieme."
Durante la cerimonia, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito ha poi consegnato, ad una Volontaria in Ferma Prefissata, copia del diario Io sono un Soldato, che racchiude i valori e i caratteri distintivi dell'identità di un Soldato.

ESERCITO ITALIANO

Approfondimenti

In evidenza