c52810ce-4109-4734-88c2-bb8a525979ce

Domenico Millelire, prima Medaglia d'Oro al Valor Militare

Domenico Millelire, prima Medaglia d'Oro al Valor Militare
Domenico Millelire, prima Medaglia d'Oro al Valor Militare

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nel febbraio 1793, in un contesto europeo sconvolto dalla rivoluzione e dalle ambizioni espansionistiche francesi, anche la Sardegna divenne obiettivo strategico.

Nel tentativo di indebolire la resistenza del Regno, una flotta francese — tra i cui ufficiali vi era anche il giovane Sottotenente d’artiglieria Napoleone Bonapartesalpò da Bonifacio.

Sull’isola madre, La Maddalena, la popolazione fu evacuata verso l’entroterra di Palau. Circa 500 miliziani sardi, in gran parte pastori e artigiani locali, si prepararono alla difesa, nonostante l’inferiorità di uomini e mezzi

La situazione è grave e il nocchiere Domenico Millelire, secondo di quattro fratelli, tutti dediti alla Marina, consapevole che La Maddalena non può resistere a lungo, prende il comando di una piccola lancia, colpisce una fregata francese e, con un’azione audace, trasporta un cannone sulla costa gallurese, da dove apre il fuoco contro la flotta francese. L’attacco infligge gravi danni e costringe le navi nemiche a ritirarsi.

Il comandante della spedizione, Generale Colonna-Cesari, diede quindi l’ordine di ritirata. Bonaparte, però, tentò un’ultima resistenza e proseguì il fuoco sull’isola, che rispose con le poche munizioni rimaste. A questo punto, Millelire riprese il proprio cannone e, imbarcatosi su una scialuppa cannoniera, si lanciò all’inseguimento della flotta nemica, spingendola fino al largo delle coste della Corsica. La pressione esercitata dalle forze sarde determinò la fuga del nemico, ponendo fine al tentativo d’invasione.

Per il valore dimostrato nella difesa dell’isola di La Maddalena e nella riconquista di Santo Stefano, Domenico Millelire  fu il primo decorato con la medaglia d’oro al valor militare del Regno di Sardegna, con la seguente motivazione:
Per aver ripreso al nemico l’isola di Santo Stefano e per la valorosa difesa dell’isola di La Maddalena contro gli attacchi della squadra navale della Repubblica francese.

Nel corso della sua carriera ricevette anche la medaglia d’argento al valor militare e la Croce di Cavaliere dell’Ordine Militare di Savoia.
Morì a La Maddalena il 14 agosto 1827. Il suo nome resta ancora oggi un simbolo di eroismo, determinazione e fedeltà al dovere militare.

CULTURA DIFESA

Per saperne di più

In evidenza