
Dilemma geopolitico: sfide e opportunità per l’Italia e l’Europa
Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini è intervenuto alla tavola rotonda sul tema “Il Dilemma geopolitico”, un confronto su tecnologia, geopolitica e sfide globali in atto

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“La crescita dell’impegno sulla Difesa Europea è il contributo europeo all’architettura di sicurezza collettiva che ha nella NATO l’altro pilastro fondamentale”.
Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini intervenendo alla tavola rotonda sul tema “Il Dilemma geopolitico”, inserita nell’evento organizzato in occasione del 70ennale di Elettronica Group, azienda leader mondiale nel settore della difesa.
Una riflessione a 360° tra geopolitica e tecnologia alla quale ha preso parte il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti. Moderatore, Maurizio Molinari, Direttore de “La Repubblica”.
Tanti temi al centro della conversazione: Difesa Europea, sovranità tecnologica e cyber security, con uno sguardo alle sfide globali in atto ed alla cooperazione industriale.
Riguardo le sfide globali, Guerini ha ribadito che il posizionamento dell’Italia nello scenario internazionale non può che partire dal nostro ruolo nel contesto dell’Unione Europea e della NATO, Organizzazioni che hanno avviato un processo di adattamento strategico.
“Oggi siamo impegnati come paesi europei a un confronto molto importante dal punto di vista strategico che è quello contenuto nella Bussola Strategica, lo Stategic Compass, che prenderà la luce nel primo semestre del prossimo anno con la Presidenza francese” ha aggiunto Guerini.
“Dovremmo affrontare con grande coraggio, determinazione e franchezza i nodi su cui muovere il dibattito sulla Difesa Europea” ha aggiunto spiegando che il drammatico epilogo afghano impone una ulteriore riflessione sul tema, un lavoro approfondito su quelli che dovrebbero essere i pilastri di una Difesa Europea: l’analisi condivisa della minaccia, una base industriale e tecnologica forte, la costruzione di capacità militari, e un’agenda politica comune che consenta alle capacità militari di essere usate.
All’evento - occasione di confronto sui temi dell’intelligenza collettiva ed interconnessa, sui nuovi paradigmi della sicurezza digitale e sulla Terza via nella Difesa mondiale tra geopolitica e sovranità tecnologica - hanno preso parte numerosi relatori, rappresentanti del mondo delle Istituzioni, della Difesa, esponenti delle realtà imprenditoriali. Tra gli altri, il Presidente della Repubblica di Armenia Armen Sarkissian, e il Presidente del Comitato Militare dell’Unione Europea Generale Claudio Graziano.
IL MINISTRO