
Difesa: le Forze Armate a Matera "Capitale europea della cultura per il 2019"
La Difesa ha preso parte alle celebrazioni organizzate a Matera nell’ambito della sua nomina a “Capitale Europea della Cultura 2019”

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Far conoscere e apprezzare il mondo militare, i suoi valori e il suo impegno quotidiano a favore del Paese e della comunità internazionale.
Con questo obiettivo il Ministero della Difesa ha preso parte alle celebrazioni organizzate a Matera, in occasione della sua nomina quale "Capitale Europea della Cultura 2019".
Sabato 21 e domenica 22 settembre uomini e mezzi delle Forze Armate hanno illustrato a numerosi visitatori, le molteplici attività svolte da tutte le componenti della Difesa per la sicurezza del Paese e a favore della collettività.
Il motto "Open Future" di Matera 2019, ben si collega al costante impegno delle Forze Armate proiettate al futuro attraverso lo sviluppo di nuove capacità e alla conoscenza e alla promozione della "Cultura della Difesa", coinvolgendo la popolazione alla realtà della Difesa, attraverso una serie di conferenze, visite all'area espositiva e attività dimostrative di personale, mezzi e materiali militari.
Diverse le attività realizzate nell'area dell'Ex Ospedale S. Rocco in Piazza San Giovanni nel fine settimana: una mostra di mezzi ed equipaggiamenti in uso dal personale di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, mostre fotografiche, esposizione dedicate all'editoria militare, ma anche conferenze ed esibizioni varie.
Nella giornata di sabato, un picchetto interforze ha partecipato alla celebrazione del 76° anniversario dell'eccidio nazista in Piazza Vittorio Veneto, anche con il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale e con l'esibizione della Fanfara del 7° Reggimento Bersaglieri.