
Difesa: il Ministro Crosetto al Giuramento degli Allievi Ufficiali del Corso Eolo VI dell'Aeronautica Militare
Il Ministro Guido Crosetto ha preso parte alla cerimonia di Giuramento e Battesimo del Corso "Eolo VI" in Accademia Aeronautica a Pozzuoli (NA).

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si è tenuta, presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, la Cerimonia di Giuramento e Battesimo del corso Eolo VI, 1ª classe dei Corsi Regolari.
La cerimonia si è svolta alla presenza del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Generale di Squadra Aerea, Luca Goretti. Numerose inoltre le autorità militari, civili e religiose locali.
"Allieve e Allievi del Corso EOLO VI, benvenuti nella grande famiglia della Difesa. Voi, insieme ai vostri colleghi delle altre Forze Armate, siete la base della sicurezza del nostro futuro". Avete deciso - ha affermato il Ministro Crosetto - di servire il vostro Paese per tutta la vita. Sarete portatori di valori antichi e moderni. Vi guardo con l'ammirazione di un padre e mi inchino davanti alla scelta che avete fatto".
Dopo il Giuramento ha avuto luogo il Battesimo del Corso, momento in cui il gagliardetto, attraverso un ideale passaggio di consegne tra i padrini delle generazioni dei precedenti Corsi Eolo, è stato affidato al Capo Corso dell’Eolo VI.
Le Frecce Tricolori, a sugellare la solennità della cerimonia di Giuramento e Battesimo dell’Eolo VI, hanno disteso sul cielo di Pozzuoli il tradizionale tricolore.
Come da tradizione, nel corso dell’evento è stata celebrata anche la “Giornata in onore delle Medaglie d’Oro al Valore Militare d’Italia“, durante la quale il Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, ha voluto rivolgere un messaggio augurale ai giovani allievi che hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana.
Il corso è composto da un totale di 92 frequentatori, di cui 86 Italiani e sei di nazionalità straniera (Djibouti, Burkina Faso, Etiopia, Libia, Niger e Tunisia), per un totale di 67 uomini e 25 donne.