1332faaa-893b-4bdc-ab28-9e0cc48d0855

Difesa e Sicurezza: lavorare insieme

Al Centro Alti Studi per la Difesa si è tenuta la giornata di avvio della Call for papers 2020: "Difesa e Sicurezza: lavorare insieme". Dibattito su difesa, sicurezza e rilancio del paese

15 lug 2020

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è tenuta presso il Centro Alti Studi per la Difesa la giornata di avvio della Call for papers 2020: "Difesa e Sicurezza: lavorare insieme".

Iniziativa rivolta principalmente ai vari think thank nazionali al fine di condensare e rendere disponibili i contributi di pensiero e le valutazioni degli attori rilevanti e dei principali esperti per contribuire alla discussione nazionale circa le strategie sistemiche necessarie per la difesa e la sicurezza del Paese.

L’evento rientra nell'ambito del dibattito su difesa, sicurezza e rilancio del paese avviato presso il CASD con la recente chiusura dell'anno accademico che ha sancito il ruolo del Centro come sede naturale per una riflessione complessiva sulla continuità e sul cambiamento per la difesa e la sicurezza del Paese.

Ad introdurre i relatori, il Presidente del CASD Gen. S.A. Fernando Giancotti: l’Ambasciatore Giampiero Massolo, Presidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Guido Crosetto, Presidente della Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza e il Ministro Plenipotenziario Armando Barucco, a capo dell’Unità di analisi, programmazione e documentazione storico-diplomatica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Il dibattito che ne è seguito, moderato da Flavia Giacobbe, Direttore di “Formiche” e “Airpress”, ha coinvolto i rappresentati dei think tank intervenuti per l’occasione.

I dettagli della “Call for Papers” sono stati descritti nelle fasi iniziali dell’incontro dal Gen. S.A. Stefano Salamida Direttore del Centro Militare di Studi Strategici responsabile del progetto. Quest’ultimo ha evidenziato le modalità e il termine per adesione e invio dei relativi temi di interesse, nell’ambito della prima macro area “Scenari globali e interesse nazionale: pandemia, continuità, cambiamento” in programma per il 28 luglio.

Alla giornata di avvio seguiranno diversi incontri e seminari integrati nell’alta formazione della dirigenza che frequenta il CASD. Quaderni Speciali, composti dai contributi di pensiero e dalle valutazioni degli attori rilevanti, porteranno a una sintesi al livello strategico. Il dibattito sarà, infine, racchiuso in un documento conclusivo di contributo alla discussione nazionale per l’aggiornamento e lo sviluppo di strategie complessive a supporto dell’interesse nazionale.

MINISTERO

Approfondimenti

In evidenza