
Difesa e Sicurezza: due eventi a Milano con il Sottosegretario Tofalo
Doppio appuntamento a Milano per il Sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, che ha parlato di Difesa e Sicurezza al corso formazione giornalisti della Commissione europea e al convegno sul cyber crime organizzato in Regione Lombardia

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“Sicurezza e difesa nel mondo reale e nel mondo digitale: il piano di attuazione europeo”. Questo il tema del corso di formazione per giornalisti, organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Lombardia, al quale è intervenuto il Sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo.
Difesa e sicurezza in chiave europea sono state le parole fondamentali del tavolo, al quale hanno partecipato, tra gli altri, il Direttore generale del DIS, Gennaro Vecchione e i rappresentanti a Milano della Commissione europea.
“La Difesa, già da alcuni anni, ha avviato un processo di trasformazione net-centrico dello Strumento Militare nazionale che punta alla costituzione di una infostruttura evoluta e sicura, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze, attuali e future del Comparto, in ambito nazionale, alleato e di coalizione, attraverso un programma decisamente cardine, denominato Defence Information Infrastructure (DII)", ha detto il sottosegretario. “In tale ottica, il Gruppo di Progetto C5ISR in seno al mio Ufficio sta lavorando per individuare la migliore soluzione per conseguire questo strategico traguardo”.
Parlando poi della riorganizzazione della struttura della Difesa, Tofalo ha aggiunto: “Il risultato di tale studio darà luogo ad una riorganizzazione del Comparto mirata a rendere più attuale e rispondente la gestione dell'ambiente net-centrico, resiliente e sicuro, che la Difesa sta realizzando, attraverso il quale garantire al Dicastero l'ottimale fruizione di tutti i Servizi di natura logistica, amministrativa e gestionale ed, in particolare, alla Componente Operativa, la piena disponibilità ed interoperabilità dei fondamentali Sistemi di Comunicazione e di Comando e Controllo attraverso i quali conseguire quella Superiorità Informativa, ormai ineludibile per un più efficace ed efficiente impiego delle Forze".
Dei rischi e delle opportunità del dominio cibernetico e su cosa fare per non incorrere nei pericoli della rete si è poi parlato con tanti esperti del settore al convegno “Cyber Security, un problema non solo tecnico” organizzato a Milano in Regione Lombardia e con l’Associazione “Tra il Dire e il Fare”.