f078e5cd-db7b-4344-a19f-bf3e26263c01

Criminalità organizzata: impegno delle Forze Armate e ruolo della Magistratura Militare

Si è svolto oggi, nella sede del Circolo Ufficiali dell'Esercito Italiano a Roma, il convegno sul tema “Criminalità organizzata, impegno delle Forze Armate e ruolo della Magistratura Militare”

Criminalità organizzata: impegno delle Forze Armate e ruolo della Magistratura Militare
Criminalità organizzata: impegno delle Forze Armate e ruolo della Magistratura Militare

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Ad aprire i lavori del convegno il Primo Presidente della Cassazione, Giovanni Mammone, e il Procuratore Generale, Riccardo Fuzio. Nei loro interventi hanno rimarcato la necessità di uno sforzo coordinato tra le magistrature e le Forze di Polizia per un’efficace lotta al crimine organizzato.

Lo specifico impegno profuso da uomini e donne con le stellette, il ruolo guida e il coordinamento attivo assicurato dalla Magistratura Militare sono stati evidenziati dal Procuratore Generale Militare presso la Corte di Cassazione, Maurizio Block.

All’evento hanno presenziato, inoltre, alte cariche istituzionali quali il Vice Presidente del Consiglio della Magistratura  Militare, Antonio Scaglione, il Consigliere Giuridico del Ministro della Difesa, Maria Teresa Poli, il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Giovanni Nistri, il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Giorgio Toschi , il Comandante Generale delle Capitanerie di Porto Ammiraglio Isp. Capo Giovanni Pettorino, il Vice Capo del Dap Vita Tudini , il Presidente della Corte Militare d’Appello, Giuseppe Mazzi, il Procuratore Generale militare d’Appello dr Marco De Paolis, nonché altre autorità.

L'approfondimento delle tematiche di interesse è stato poi concretizzato con riferimenti storici e l'analisi dell'evoluzione della legislazione antimafia con il prezioso contributo anche di Magistrati della Direzione Nazionale Antimafia e della Magistratura Militare.

Nel corso del convegno è stata poi approfondita la tematica inerente l'azione concreta assicurata degli apparati della Difesa. L'impiego dell'Esercito Italiano nell'operazione "Strade Sicure", il contrasto agli atti di pirateria in mare assicurato dalla Marina Militare, l'utilizzo dei velivoli a pilotaggio remoto (droni) da parte dell'Aeronautica Militare hanno messo in luce le risultanze conseguite da ciascuna forza armata.

I Comandanti delle specialità del ROS dell'Arma dei Carabinieri e dello Scico della Guardia di Finanza, reparti di eccellenza dell'intelligence investigativa, hanno illustrato le specifiche attività di contrasto alla criminalità organizzata svolte per i delitti commessi all'estero e per l'accumulo dei capitali illeciti.

In chiusura, il ruolo propulsivo che la Difesa assicura a tutto campo contribuendo fattivamente alla tutela della legalità.

FORZE ARMATE

Per saperne di più

In evidenza