bb3be8ca-c2e9-4ce1-ad8f-6f6485a9c4fb

Confitarma: 120 anni dalla costituzione

Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha preso parte all’evento “Dante, il mare e le navi: viaggio verso la transizione ecologica di un Paese marittimo”, organizzato da Confitarma per celebrare i 120 anni della sua istituzione

Roma 16 dic 2021

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

In un sistema geopolitico sempre più fluido e dinamico caratterizzato da una crescente competizione per l’accesso alle risorse, il mare è sempre più la nuova frontiera dello sviluppo economico, commerciale, energetico, tecnologico e alimentare. Ciò se non attentamente presidiato e regolamentato rischia di compromettere definitivamente l’ambiente marino, già seriamente minacciato da uno sfruttamento intensivo e da una scarsa tutela del suo eco-sistema, fenomeno particolarmente evidente proprio nel Mediterraneo”.

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in occasione dell’iniziativa organizzata da Confitarma (Confederazione Italiana Armatori) “Dante, il mare e le navi: viaggio verso la transizione ecologica di un Paese marittimo”, all’avvicinarsi della conclusione del settecentenario dantesco e per celebrare i 120 anni dalla sua istituzione.

Evento al quale hanno preso parte il Presidente Confitarma Mario Mattioli, il Presidente della Società Dante Alighieri Andrea Riccardi, il Direttore Generale di Confitarma Luca Sisto, esponenti del mondo della politica, delle istituzioni e della cultura.

Sono intervenuti, inoltre, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di squadra Enrico Credendino, il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera Nicola Carlone.

A seguire, la tavola rotonda su “Gli attori della transizione” moderata da Ferruccio de Bortoli.

IL MINISTRO RICORRENZE

Approfondimenti

In evidenza