90846c13-5ddd-4704-a24f-071894dfeb1d

Concluse le esercitazioni dell’Esercito "Cerbero" e "Stige"

Concluse le esercitazioni dell’Esercito
Concluse le esercitazioni dell’Esercito "Cerbero" e "Stige"

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

"La sicurezza non è mai scontata: è il risultato di addestramento e prontezza. Senza sicurezza non c’è libertà, e senza libertà non c’è futuro. Nella giornata di ieri avevo previsto di assistere a due importanti esercitazioni dell’Esercito, ‘Cerbero’ e ‘Stige’, finalizzate a rafforzare la capacità di operare in ambienti sotterranei e nel superamento di corsi d’acqua. Purtroppo, la complessa situazione internazionale ha richiesto la mia permanenza a Roma. Voglio, quindi, esprimere il mio apprezzamento al personale impegnato in queste attività, fondamentali per lo sviluppo delle competenze della Difesa. Oggi più che mai dobbiamo confrontarci non solo con ogni scenario ipotizzabile, ma prepararci anche all’imponderabile. Tutti insieme! La sicurezza del Paese è una responsabilità condivisa, da affrontare con determinazione, per essere pronti alle sfide del presente e del futuro".

Così il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, in merito alle esercitazioni dell’Esercito “Cerbero” e “Stige”, svolte all’interno dell’area addestrativa “La Carona”, nel Comune di Fornovo di Taro (PR), e successivamente nell’area addestrativa “Scalo Po” di Piacenza.

Attività pianificate nell’ottica dello sviluppo capacitivo delle unità del Genio Guastatori per la condotta delle operazioni sotterranee e per il potenziamento delle attività tattiche utili all’attraversamento di un corso d’acqua non guadabile.

IL MINISTRO

Per saperne di più

In evidenza