8ea118ec-df41-4d4e-baf7-216e2b823e13

Conclusa la Campagna High North 2025

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si è conclusa con successo la Campagna High North 2025, la missione di ricerca scientifica nell’Artico condotta a bordo di Nave Alliance, unità della NATO con equipaggio della Marina Militare.

Durante l’attività, la nave ha raggiunto la latitudine 82° 18.7' N, stabilendo un primato: è il punto più a nord mai toccato dall’unità, a meno di 800 chilometri dal Polo Nord geografico. Un risultato che colloca l’Italia tra i pochissimi Paesi capaci di condurre operazioni di ricerca in un ambiente tra i più estremi e difficili del pianeta, dove le temperature scendono spesso sotto i -20 °C e il ghiaccio copre il mare per gran parte dell’anno.

L’edizione 2025 non si è distinta solo per questo record geografico, ma soprattutto per la grande quantità di dati raccolti: misurazioni su clima, ghiacciai, correnti oceaniche e atmosfera, informazioni preziose per comprendere come i cambiamenti in atto nell’Artico influenzino non solo l’ecosistema locale ma anche il meteo, l’innalzamento dei mari e quindi la vita quotidiana delle società umane, Italia compresa.

La riuscita della Campagna è stata possibile grazie alla sinergia tra equipaggio e comunità scientifica, che ha visto collaborare l’Istituto Idrografico della Marina e numerosi enti di eccellenza italiani: CNR, Università di Genova, Agenzia Spaziale Italiana, Istituto Italiano di Tecnologia, Istituto Superiore di Sanità, e-GEOS, insieme a ricercatori di discipline diverse.

Un impegno che dimostra come ricerca, scienza e capacità navali italiane possano contribuire concretamente a studiare e proteggere l’ambiente globale, partendo dal cuore dell’Artico.

MARINA MILITARE

Per saperne di più

In evidenza