
Colloquio telefonico tra il Ministro Guerini e il Ministro della Difesa del Portogallo
Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha ricevuto questo pomeriggio una telefonata del Ministro della Difesa del Portogallo João Titterington Gomes Cravinho. I due colleghi hanno affrontato temi di comune interesse in ambito Difesa. Focus su Missioni europee Irini, Atalanta e EUTM Somalia e Strategic Compass

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha svolto questo pomeriggio una conversazione telefonica con il Ministro della Difesa del Portogallo João Titterington Gomes Cravinho incentrata sui temi di comune interesse in ambito Difesa. I due Ministri si sono dati appuntamento per il prossimo 23 aprile a Lisbona. In quella data il Ministro portoghese, che nel primo semestre svolge le funzioni di Presidenza UE di turno, organizzerà infatti un “seminario politico” (Political Workshop) sullo “Strategic Compass”, iniziativa che mira a definire quale livello di capacità di difesa e sicurezza l’Unione Europea dovrà raggiungere per rafforzare il suo ruolo di attore globale.
In linea con quanto affermato durante il recente incontro con l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Vice Presidente della Commissione Europea, Josep Borrell – avvenuto il 18 marzo scorso – il Ministro Guerini si è detto “particolarmente soddisfatto” finora dello sviluppo del dibattito sullo Strategic Compass. “Un successo” ha continuato “che si basa anzitutto sulla ricerca di una formulazione condivisa dello scenario di sicurezza e delle relative minacce, necessario per definire il livello di ambizione dell’Unione In questo contesto, l’Italia sta svolgendo un ruolo attivo con l’obiettivo di rinvigorire il rapporto di cooperazione con la NATO e con le Nazioni Unite e per rafforzare il dialogo sulla sicurezza con i partner a noi più vicini su scala globale”.
Al collega portoghese il Ministro Guerini ha ribadito come l’Italia veda nel Mediterraneo allargato un’area prioritaria verso la quale convergere con risorse e capacità, in considerazione dell’instabilità di diversi Stati che costituisce anche terreno fertile per il terrorismo, i traffici illegali e l’immigrazione clandestina e ha riverberi negativi anche sulla sicurezza dello spazio marittimo.
I due Ministri hanno condiviso le medesime preoccupazioni a proposito della situazione in diverse aree di crisi, incluso le ripercussioni delle violenze in Mozambico, e discusso degli impegni operativi nelle Missioni UE, EUNAVFOR MED Irini, l’Operazione antipirateria Atalanta e la European Union Training Mission in Somalia. Il Corno d’Africa è un’area in cui l’Italia è fortemente impegnata e il Ministro Guerini ha fatto riferimento alla missione di due giorni svolta a Gibuti e Mogadiscio e agli incontri con le autorità politiche locali ed i contingenti militari italiani schierati nei due paesi.
Infine, al Ministro portoghese Guerini ha espresso l’apprezzamento e la gratitudine per la vicinanza manifestata dal parlamento portoghese all’Italia per l’uccisione dell’Ambasciatore Attanasio e del Carabiniere Iacovacci nell’attentato dello scorso 22 febbraio in Congo.
IL MINISTRO