
Centenario Aeronautica: con il Simposio Storico di Firenze prendono ufficialmente il via le celebrazioni del 2023

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Con il Simposio Storico che si è tenuto mercoledì 15 febbraio nella straordinaria cornice del Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio a Firenze, hanno preso ufficialmente il via le celebrazioni per il Centenario della costituzione della Forza Armata, che ricorrerà il 28 marzo 2023.
Un evento che, riprendendo iconicamente il motto del Centenario "in volo verso il futuro", ha ripercorso i momenti più significativi di questi primi cento anni di storia della Forza Armata, attraverso contributi e testimonianze di esperti del mondo militare, accademico e giornalistico.
Un programma articolato su sei panel di discussione, che partendo dalle origini della Forza Armata, strettamente legate ai pionieri del volo ed ai sorprendenti sviluppi del mezzo aereo di inizio '900, è arrivato fino ai giorni nostri, con un focus sul ruolo e le capacità che l’Aeronautica Militare è in grado di esprimere in ambito nazionale ed internazionale ed uno sguardo rivolto ai nuovi domini della dimensione aerospaziale e cyber.
"La storia è l'elemento chiave che fa crescere un popolo", ha sottolineato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, nel suo intervento di apertura del simposio, alla presenza delle massime autorità locali. "Studiare la storia consente di ricordare i valori, le tradizioni del nostro passato aeronautico, comprendere il presente e proiettarsi al futuro con maggiore consapevolezza. La nostra forza è stata sempre quella di osare e ai giovani e agli studenti qui presenti dico di imparare ad osare, guardare avanti con coraggio, con spirito di squadra, motivazione e con fame di cultura".
Un Centenario annunciato anche dal palco del Teatro Ariston di Sanremo, nella serata finale della 73^ edizione del Festival della Canzone Italiana. Nell'occasione, la Banda Musicale dell’Aeronautica Militare si è esibita eseguendo l’Inno Nazionale. Presente all’evento il Capo di Stato Maggiore Generale di Squadra Aerea Luca Goretti che ha annunciato i principali eventi del Centenario.
RICORRENZE AERONAUTICA MILITARE