
Carabinieri: Nucleo TPC alle riunioni su beni culturali ecclesiastici
I Carabinieri del TPC hanno preso parte al ciclo di conferenze sul tema: “Beni culturali ecclesiastici: tutela e protezione tra presente e futuro”.

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Nei giorni scorsi, si è concluso il ciclo di conferenze riguardanti i beni culturali ecclesiastici, loro tutela e protezione. La giornata conclusiva, si è svolta presso la Sala Spadolini del Ministero per i beni e le attività culturali a Roma, con i saluti introduttivi del Dottor Alberto Bonisoli, Ministro per i beni e le attività culturali e di Sua Eminenza il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Tale iniziativa, promossa dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI e dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, è stata organizzata on le Conferenze Episcopali Regionali, le Diocesi e le articolazioni del Ministero per i beni e le attività culturali. Obiettivo di tale iniziativa è stato quello di rafforzare la cultura della tutela e la sensibilità, nella difesa del patrimonio ecclesiastico, tra i più importanti settori del patrimonio culturale nazionale.
Furti e gravi danneggiamenti a danno di chiese e luoghi di culto - dove la fragilità del patrimonio culturale è ulteriormente messa a repentaglio, dalla fruizione devozionale e liturgica dei beni ecclesiastici – sono stati gli argomenti principali del ciclo di conferenze s’inseriscono nell’ambito della lunga collaborazione tra CEI e MiBAC e nell’alveo della sinergia che, allo stesso modo, caratterizza l’operato delle Soprintendenze, degli Uffici diocesani per i beni culturali e l’edilizia di culto e delle articolazioni territoriali del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Grazie alla pluralità di visioni, il tema “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro”, è stato declinato in tutte le sue sfaccettature, con una particolare attenzione sulle buone pratiche e le criticità del settore.
In tutto sono stati 19 gli eventi, tenutisi da Bolzano a Monreale (PA) tra il 10 ottobre 2018 e il 1° febbraio di quest’anno, che hanno rappresentato un’ulteriore qualificata occasione per spronare le attività di catalogazione del patrimonio culturale ecclesiastico, da tempo promosse dalla CEI, e per diffondere i consigli contenuti nella pubblicazione “Linee guida sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici” realizzata, nel 2014, dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.