191b4cad-99bb-4d70-a821-d88d8d28df10

Carabinieri: giurano gli Allievi Marescialli del 1° Corso

Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha preso parte questa mattina alla cerimonia di chiusura del 1° corso superiore di qualificazione per Allievi Marescialli e alla celebrazione del 50° anniversario dall’inizio dei corsi per Allievi Sottufficiali nella Caserma “S. D’Acquisto” di Velletri

Velletri 26 giu 2019

Carabinieri: giurano gli Allievi Marescialli del 1° Corso
Carabinieri: giurano gli Allievi Marescialli del 1° Corso

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

“A tutti i nuovi Marescialli rivolgo l’augurio di vivere con serenità le grandi responsabilità connesse a questo grado, che fa di loro il riferimento diretto di ogni cittadino che crede nello Stato e chiede il suo aiuto. Grazie al Comandante e ai docenti della Scuola per la loro preziosa attività”.

È quanto si legge nella dedica che il Ministro Elisabetta Trenta ha scritto nell’albo d’onore della Caserma “S. D’Acquisto” di Velletri, dove oggi si è svolta la cerimonia di chiusura del 1° corso superiore di qualificazione per Allievi Marescialli ed è stato celebrato il 50° anniversario dall’inizio dei corsi per Allievi Sottufficiali.

Cerimonia alla quale ha preso parte il Comandante il Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Giovanni Nistri. Presenti anche il Sindaco di Velletri, Orlando Pocci, Autorità civili, militari e religiose.

Nel rivolgersi ai neo Marescialli, uomini e donne con le “stellette” che rappresentano la componente più preziosa dell’Arma, il capitale umano, la titolare del Dicastero ha detto: “Concludere questo corso di formazione e ricevere i gradi di Maresciallo è un punto di arrivo, certamente meritato e conquistato con la determinazione propria di giovani di valore quali avete dimostrato di essere. Questo traguardo, però, rappresenta soprattutto un punto di partenza. Andrete a ricoprire incarichi che vi daranno tante soddisfazioni, in una delle oltre 4.600 Stazioni e Tenenze presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale. Siate, pertanto, sempre professionalmente preparati e ben consapevoli delle responsabilità del vostro ruolo”.

Il Ministro ha sottolineato, inoltre, la valenza della Scuola Marescialli e Brigadieri di Velletri, dove dal 1969 sono transitati decide di migliaia di Carabinieri: “ricopre un ruolo fondamentale nell’organizzazione addestrativa dell’Arma, rappresentando un vero e proprio polo d’eccellenza nel Sud Italia per la formazione dei futuri Marescialli”.

CARABINIERI IL MINISTRO

Approfondimenti

In evidenza