
Carabinieri: commemorazione dei caduti a Malga Bala
Alla cerimonia di commemorazione dell’eccidio dei 12 Carabinieri caduti a Malga Bala erano presenti diverse autorità politiche, civili e religiose.

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Nei giorni scorsi, si è svolta - alla presenza di Autorità politiche, civili, militari e religiose - la Cerimonia di commemorazione del 75° anniversario dell’eccidio dei 12 Carabinieri caduti a Malga Bala (oggi Slovenia) il 25 marzo 1944 e decorati di Medaglia d’Oro al Merito Civile.
Di seguito i nomi dei 12 Carabinieri caduti:
• V.Brigadiere PERPIGNANO Dino, nato a Sommacampagna (Verona) 17 agosto 1921;
• Car. DAL VECCHIO Domenico, n. a Refronto (Treviso) il 18 ottobre 1924;
• Car. FERRO Antonio, Rosolina (Rovigo) il 16 febbraio 1923;
• Car. AMENICI Primo, n. a Santa Margherita d'Adige (Padova) il 5 settembre 1905;
• Car. BERTOGLI Lindo, n. a Casola Montefiorino (Modena) il 19 marzo 1921;
• Car. COLSI Rodolfo, n. a Signa (Firenze) il 3 febbraio 1920;
• Car. FERRETTI Fernando, n. San Martino in Rio (Reggio Emilia) il 4 luglio 1920;
• Car. FRANZAN Attilio, n. a Isola Vicentina (Vicenza) il 9 ottobre 1913;
• Car. RUGGERO Pasquale, n. a Airola (Benevento) l’11 febbraio 1924;
• Car. ZILIO Adelmino, n. a Prozolo di Camponogara (Venezia) il 15 giungo 1921;
• Car. Aus. CASTELLANO Michele, n. a Rochetta S’Antonio (Foggia) l’11 novembre 1910;
• Car. Aus. TOGNAZZO Pietro, n. a Pontevigodarzere (Padova) il 30 giugno 1912.
La cerimonia commemorativa è iniziata con una Messa solenne presso la Chiesa Santi Pietro e Paolo di Tarvisio. Al termine, è stata deposta una corona d’alloro all’interno del Tempio Ossario dove sono custoditi i resti di sette dei dodici Caduti (gli altri sono stati traslati e tumulati nei rispettivi paesi di origine). Un picchetto di Carabinieri in grande uniforme, ha reso gli Onori ai Caduti al suono del Silenzio d’ordinanza. Nel rievocare l’evento e nel dare lettura della motivazione delle Medaglie d’Oro al Merito Civile “alla memoria” (tributate per il senso del dovere dimostrato fino all’estremo sacrificio), sono stati ricordati gli alti valori di coraggio, umanità e abnegazione, incarnati, oggi come allora, dall’impegno quotidiano degli uomini e delle donne dell’Arma, in Italia e all’estero, in favore delle Comunità.
CARABINIERI