4bd8170b-8c0e-43d0-9648-69d694e9424f

Carabinieri: campagne di sensibilizzazione a tutela del patrimonio culturale

L’Arma attraverso il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale lancia delle campagne volte alla tutela dei beni culturali, paesaggistici e dei siti archeologici marini

21 ago 2019

Carabinieri: campagne di sensibilizzazione a tutela del patrimonio culturale
Carabinieri: campagne di sensibilizzazione a tutela del patrimonio culturale

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Comano Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale opera alle dipendenze funzionali del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e svolge, principalmente, indagini di Polizia Giudiziaria volte a contrastare le violazioni di legge sul Patrimonio.

Le ricerche dei Carabinieri ricadono su numerose azioni, attuate da singoli individui o da organizzazioni criminali, ed hanno lo scopo di eliminare fenomeni quali:

  • scavi clandestini presso siti archeologici;
  • furti e ricettazione di opere d'arte;
  • commercio illegale;
  • danneggiamenti di monumenti ed aree archeologiche;
  • esportazioni illegali di beni culturali;
  • falsificazioni di oggetti d'antichità e di opere di pittura, grafica, scultura;
  • riciclaggio tramite reinvestimento dei proventi derivanti da traffici illeciti di beni culturali;
  • reati in danno del paesaggio.

Oltre questa attività, il Comando deve svolgere funzioni di centro di gravitazione informativa e di analisi, attività di monitoraggio controllo dei siti archeologici, sia marini che terrestri e costanti rilevazioni durante mostre, fiere, convegni ed aste sia in Italia che all'estero.

Per controllare siti e sensibilizzare la popolazione mondiale, il Comando partecipa spesso a seminari, collabora con Università, Fondazioni e Centri di Ricerca al fine di sviluppare progetti d'interesse operativo e conservare il patrimonio culturale.

A livello internazionale, Il Comando dei Carabinieri collabora con numerosi Organismi Internazionali quali UNESCO, ICCROM, ICOM, per lo sviluppo di attività formative, la stipulazione di protocolli d'intesa e per la creazione di campagne di sensibilizzazione mirate.

Queste attività sono solo alcune delle molteplici che ricadono all'interno dei compiti del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale che insieme all'Arma dei Carabinieri hanno il compito principale di tutelare l'ordine e la sicurezza pubblica, dal controllo del territorio, ai servizi di ordine pubblico, alla tutela della collettività.

CARABINIERI

Approfondimenti

In evidenza