b041356c-bb3f-4c06-b36b-da3f68338f07

Carabinieri al convegno “Salute e Agroalimentare: dalla sicurezza più qualità”

A Roma, presso la Caserma Salvo d’Acquisto, si è svolto il convegno organizzato dall’Arma dei Carabinieri sul tema: “Salute e Agroalimentare: dalla sicurezza più qualità”

22 gen 2020

Carabinieri al convegno “Salute e Agroalimentare: dalla sicurezza più qualità”
Carabinieri al convegno “Salute e Agroalimentare: dalla sicurezza più qualità”

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

L'evento che si è svolto nei giorni scorsi, ha offerto un momento di confronto promuovendo per il futuro nuove strategie condivise per la tutela dell'agroalimentare e del lavoro in agricoltura. Si è cercato di incentivare il confronto tra istituzioni e operatori per incrementare il panorama dei sistemi di sicurezza nazionale e concorrere alla definizione di "modelli" efficienti anche a supporto e con il concorso delle organizzazioni europee ed internazionali (es. FAO, IILA, EFSA, EUROPOL e OLAF) che già operano fattivamente con le istituzioni italiane e sono presenti al Convegno con i propri autorevoli rappresentanti. Nella tutela del settore l'Arma è quotidianamente impegnata attraverso le sue componenti territoriali e specializzate, con l'obiettivo di verificare la "sicurezza" dell'intero comparto, intesa quale condizione imprescindibile per garantire al consumatore la certezza della "qualità" dei prodotti consumati.

Al convegno, che ha aperto i suoi lavori col saluto del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri, hanno partecipato numerose Autorità e gentili ospiti, tra cui il Sen. Nunzia Catalfo, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, e il Sen. Roberto Speranza, Ministro della Salute.

Il convegno si è sviluppato su quattro panels:

- "Le contaminazioni chimiche in agricoltura e nell' agroalimentare. I rischi per la salute, profili giuridici di tutela e protocolli tecnico-operativi d'intervento": la tutela della salute umana dalle contaminazioni chimiche trova applicazione in un capillare sistema di controlli delle filiere agricole, strutturato a garanzia del consumatore e volto alla verifica della conformità degli alimenti agli standard qualitativi e di sicurezza sanitaria.

- "La contraffazione dei prodotti agroalimentari e tutela del made in Italy. Sinergie operative": il comparto agroalimentare, produce un ingente valore economico e rappresenta un'eccellenza dell'economia italiana. L'intrinseca appetibilità del settore, stimola ingerenze criminali e postula un impegno corale sul piano della prevenzione e delle investigazioni, con particolare attenzione sulla contraffazione dei marchi e sull'immissione nel mercato di alimenti non genuini ovvero di minore livello qualitativo, per origine o trattamento industriale.

- "Il condizionamento del lavoro in agricoltura. Esperienze investigative": nel settore agricolo, sovente condizionato dall'andamento stagionale dell'offerta lavorativa, si evidenziano diffuse criticità legate all'illecita assunzione di manodopera, talvolta cooptata irregolarmente attraverso il cosiddetto caporalato.

- una "Tavola rotonda" finale, per sollecitare comuni riflessioni sull'agroalimentare facendo riferimento a specifiche competenze in materia e alle esperienze maturate nel settore, attraverso la voce dei massimi rappresentanti delle Associazioni di categoria e dei consumatori. Scopo finale è giungere ad un punto di situazione sul comparto agroalimentare per evidenziarne gli aspetti di eccellenza e contemporaneamente analizzare le criticità esistenti in ambiti tuttora suscettibili di interventi migliorativi.

CARABINIERI

Approfondimenti

In evidenza