
Carabinieri: ad Urbino omaggio al Comando Tutela Patrimonio Culturale
Si è svolta all’Accademia di Belle Arti di Urbino la Cerimonia di consegna della cartella Carabinieri per l'Arte per l’anniversario dell'istituzione del TPC

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, il Senatore Giorgio Londei, Presidente dell’Accademia, con la partecipazione del Professore Gianluca Murasecchi, Docente di Grafica, ha consegnato al Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, la cartella Carabinieri per l’Arte, con cui la prestigiosa Istituzione dell’alta formazione artistica ha inteso rendere omaggio al 50° anniversario del reparto specializzato che l’Arma dei Carabinieri e il Ministero per i beni e le attività culturali hanno posto al servizio della tutela del patrimonio culturale.
Il 3 maggio prossimo, infatti, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale festeggerà i suoi primi 50 anni: mezzo secolo di successi nella prevenzione e repressione dei reati contro i beni culturali e paesaggistici, costellato da recuperi di capolavori indiscussi dell’arte di ogni tempo. La cartella Carabinieri per l’Arte, che contiene una serigrafia di Gianmarco Palacay, studente del Biennio Specialistico in Edizioni e Illustrazione per la Grafica d’Arte ed è accompagnata dai testi di Giorgio Londei, Umberto Palestini, Fabrizio Parrulli, con una nota di Gianluca Murasecchi e Giovanni Turria, rappresenta l’ultima iniziativa della serie di attività che segnano la collaborazione, ormai divenuta storica, tra l’Arma dei Carabinieri e l’Accademia di belle arti di Urbino.
Con funzioni di polo informativo e di analisi, a favore anche delle altre Forze di Polizia, oggi il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale è presente sul territorio con 15 Nuclei e 1 Sezione (per la Sicilia orientale), dipendenti da un Gruppo e con un Reparto Operativo (articolato nelle Sezioni Antiquariato, Archeologia, Falsificazione e Arte Contemporanea) a cui sono attribuiti compiti di coordinamento investigativo sull’intero territorio nazionale e di cooperazione internazionale di polizia.